Mutilazioni genitali, un fenomeno che tocca fino a 22’000 donne in Svizzera
Nella Confederazione le mutilazioni genitali femminili sono più diffuse di quanto si creda e molte comunità di migranti hanno un accesso insufficiente a servizi di sostegno adeguati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Le mutilazioni genitali femminili sono piuttosto diffuse in diversi Paesi africani, nonché asiatici e mediorientali. Secondo l’UnicefCollegamento esterno, oggi 200 milioni di ragazze e donne vivono avendo subito mutilazioni genitali.
In Svizzera, il fenomeno riguarda fino a 22’000 donne, ha indicato una coalizione di organizzazioni non governative attive, in occasione della Giornata mondiale contro le cosiddette FGM/C (acronimo della denominazione inglese Female Genital Mutilation/Cutting), celebrata per la prima volta domenica.
Tutte le persone colpite hanno diritto a cure e consulenze mirate, ma in Svizzera c’è ancora una mancanza di servizi a loro rivolti, denunciano in un comunicato Caritas Svizzera, il Centro svizzero di competenza per i diritti umani e Salute sessuale Svizzera.
Molte ragazze e donne colpite da queste violenze, non sanno affrontare da sole l’argomento, circondato da un immenso tabù. Dipendono quindi da professionisti.
Allo stesso tempo, le MGF/C sono poco trattate nella formazione di personale attivo in ambito sociale e sanitario. “In definitiva, molte comunità di migranti hanno un accesso insufficiente a servizi di sostegno adeguati e alle informazioni sulla situazione legale in Svizzera”.
Contenuto esterno
Punti di contatto regionali
È proprio per questo che la Rete sta creando punti di contatto regionali in tutto il paese, organizzando formazioni per il personale sanitario negli ospedali e svolgendo un lavoro di prevenzione, principalmente per comunità di profughi, spesso isolate ed esposte al problema delle FGM/C.
Solo con questo insieme di misure si può affrontare la complessità delle mutilazioni, scrive la Rete. Tuttavia, c’è spesso una mancanza di risorse finanziarie per garantire i servizi a lungo termine. Le tre ong fanno quindi appello alla responsabilità dei Cantoni. Anche il Governo federale, nel 2020, ha sollecitato i Cantoni a mostrare maggiore impegno.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una donna su tre vittima di violenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna su tre ha subito nel corso della sua vita violenza fisica o sessuale e nella maggior parte dei casi l'autore è il partner della vittima.
Mutilazioni genitali, nessuna denuncia in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 5 anni l’infibulazione, praticata su bambine o adolescenti presso diverse comunità africane o asiatiche, è perseguibile d’ufficio anche se eseguita all’estero e prevede pene detentive fino a 10 anni per gli autori delle mutilazioni e per i genitori della vittima. Ma la norma per il momento è restata lettera morta, nonostante nel paese vi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.