Navigation

I suoni del silenzio in mostra a Berna

Una visitatrice del museo; indossando le cuffie può ascoltare attentamente i suoni di un paesaggio innevato © KEYSTONE / PETER KLAUNZER

In Svizzera, una persona su sette è esposta regolarmente a suoni troppo forti a casa, in strada o sul posto di lavoro. Un fastidio che fa anche male alla salute. Esistono per fortuna delle oasi dove rifugiarsi. In una di queste si può anche imparare qualcosa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 novembre 2018
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 15.11.2018)

Il Museo della comunicazione di Berna ha allestito un'esposizione sul silenzioLink esterno. Che non è mai un'assenza totale di suoni, e non lo è neppure in queste sale, dove i visitatori -dotati di cuffie con sensori di movimento- possono decidere liberamente se e quanto esporsi.

"Il silenzio è anche la ricerca di quanto voglio sentire, e di quanto voglio vedere", osserva il curatore Kurt Stadelmann. "Non deve essere necessariamente la calma totale. Il silenzio è un concetto molto personale, è soggettivo".

Contenuto esterno


Il silenzio, insomma, è libertà. La mostra 'Sound of silenceLink esterno' è aperta fino al 7 luglio 2019.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.