Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
Keystone-SDA
Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Cineasta autodidatta, nato a Zurigo il 5 giugno 1944, Richard Dindo ha realizzato circa 40 film. Il suo lavoro più noto è senza dubbio “Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S.” (“La fucilazione del traditore della patria Ernst S.”), pellicola realizzata nel 1976 assieme al giornalista Niklaus Meienberg.
“Accolto da una valanga di proteste alla sua prima apparizione ma oggi considerato un classico”, il film ripercorre il destino di Ernst Schrämli, il primo di diciassette traditori giustiziati in Svizzera, durante la seconda guerra mondiale, “per dimostrare l’opposizione ufficiale alla Germania nazista; in quel periodo, tuttavia, le stesse autorità chiusero un occhio di fronte ad alti personaggi della scena politica e industriale che collaboravano con i nazisti”, si legge nella sinossi di Swiss Films.
I suoi film hanno tutti contenuti storici e politici. E spesso ruotano intorno a una rivolta contro un ordine sociale o una mentalità. Il movimento del 1968 ha segnato Richard Dindo non solo come uomo, ma anche come regista.
Sul suo sito web, il regista ha scritto che non riesce a credere che, figlio di un muratore italiano emigrato in Svizzera, abbia potuto realizzare così tanti film. E ritiene di dover questo al fatto di essere emigrato a Parigi nel 1966, poco più che ventenne, dove è stato coinvolto negli eventi del 1968.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.