Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
Keystone-SDA
Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Cineasta autodidatta, nato a Zurigo il 5 giugno 1944, Richard Dindo ha realizzato circa 40 film. Il suo lavoro più noto è senza dubbio “Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S.” (“La fucilazione del traditore della patria Ernst S.”), pellicola realizzata nel 1976 assieme al giornalista Niklaus Meienberg.
“Accolto da una valanga di proteste alla sua prima apparizione ma oggi considerato un classico”, il film ripercorre il destino di Ernst Schrämli, il primo di diciassette traditori giustiziati in Svizzera, durante la seconda guerra mondiale, “per dimostrare l’opposizione ufficiale alla Germania nazista; in quel periodo, tuttavia, le stesse autorità chiusero un occhio di fronte ad alti personaggi della scena politica e industriale che collaboravano con i nazisti”, si legge nella sinossi di Swiss Films.
I suoi film hanno tutti contenuti storici e politici. E spesso ruotano intorno a una rivolta contro un ordine sociale o una mentalità. Il movimento del 1968 ha segnato Richard Dindo non solo come uomo, ma anche come regista.
Sul suo sito web, il regista ha scritto che non riesce a credere che, figlio di un muratore italiano emigrato in Svizzera, abbia potuto realizzare così tanti film. E ritiene di dover questo al fatto di essere emigrato a Parigi nel 1966, poco più che ventenne, dove è stato coinvolto negli eventi del 1968.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.