Tra marzo e aprile 2020 morirono per Covid 22 pazienti nella struttura ticinese.
Keystone / Enric Fontcuberta
Il direttore, la direttrice sanitaria e la capo cure della casa di riposo di Sementina, nel canton Ticino, dove sono morti 22 ospiti a causa del Covid-19, sono stati condannati per non aver rispettato le direttive antipandemiche delle autorità tra marzo e aprile 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tre dirigenti della casa di riposo di Sementina (il direttore, la direttrice sanitaria e la capo cure), dove 22 ospiti sono morti a causa del Covid-19, sono stati condannati a pagare multe tra i 1’000 e i 1’500 franchi per aver violato le direttive delle autorità. L’ipotesi di omicidio colposo è stata lasciata cadere.
La sentenza, pronunciata mercoledì mattina, è più leggera rispetto a quanto chiedeva l’accusa (ammende tra i 4’000 e gli 8’000 franchi). Il direttore della struttura e la direttrice sanitaria dovranno pagare una multa di 1’500 franchi, mentre la capo cure ne dovrà versare 1’000.
Le persone imputate sono state prosciolte dal primo punto del decreto d’accusa, ossia quello del mancato distanziamento poiché “le istruzioni del medico cantonale – così come le risoluzioni governative – non erano altro che raccomandazioni” e quindi prive di obbligatorietà, ha dichiarato la giudice Elettra Orsetta Bernasconi Matti.
La condanna è invece stata pronunciata perché i tre imputati – che hanno sempre respinto le accuse di negligenza – avevano permesso lo svolgimento di attività di gruppo tra marzo e aprile 2020. La direttrice sanitaria aveva anche consentito l’accesso alla struttura a tre pittori. Sono inoltre stati svolti in modo approssimativo i tamponi e il tracciamento dei contatti.
Contenuto esterno
Gli eventi di Sementina
Tra marzo e aprile 2020 si infettarono 39 ospiti degli 80 accolti nella residenza per anziani di Sementina. Ne morirono 22. Un numero estremamente alto per la struttura che, prima della pandemia, contava 2-3 decessi al mese. L’istituto ha chiuso le porte ai visitatori il 9 marzo ma, secondo le dichiarazioni del direttore Silvano Morisoli, si stava lottando “senza sosta contro un nemico che probabilmente già circolava all’interno”. “C’è stato un momento in cui non c’era più niente da fare perché gli anziani positivi stavano morendo in tanti”, ha raccontato un’infermiera ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Problematica la gestione dei contagi, ma anche la comunicazione con l’esterno: le famiglie delle e degli ospiti accusano la struttura di poca trasparenza sul loro reale stato di salute. Tamponi effettuati senza comunicazione alle famiglie, somministrazione di morfina all’oscuro dei congiunti e impossibilità di entrare in contatto con il personale di riferimento. A questo proposito la direttrice sanitaria si è sempre giustificata dichiarando che la priorità era “far star bene i e le pazienti” e che l’informazione alle famiglie arrivava in un secondo momento.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Covid in casa anziani, niente omicidio colposo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura ha emanato tre decreti d’accusa nei confronti di altrettante persone attive con ruoli dirigenziali nella casa anziani di Sementina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Procura ticinese ha infatti aperto un'inchiesta sulla gestione degli istituti sociali nel corso della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutte le case di riposo sono state colpite nello stesso modo dal coronavirus. In alcune di esse sono stati commessi troppi sbagli?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.