Il supertifone Magkhut ha raggiunto nella notte fra venerdì e sabato il nord delle Filippine, determinando intense precipitazioni, forti raffiche di vento, cadute di alberi e interruzioni di corrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
La tempesta ha già fatto le sue prime vittime. Due donne, secondo fonti di polizia, hanno perso la vita dopo essere state travolte da uno smottamento di terreno provocato dalle forti piogge. Decine di migliaia di persone sono state intanto fatte sgomberare dalle zone costiere, dove le ondate potrebbero raggiungere altezze comprese fra i 3 e i 6 metri.
La velocità massima dei venti della perturbazione (con punte di oltre 200 chilometri all’ora) risulta superiore a quella dei venti che, nelle stesse ore, accompagnano lo spostamento dell’uragano Florence negli Stati Uniti.
Pescatori richiamati in porto
Oltre 50.000 pescatori e circa 11.000 pescherecci sono stati richiamati nei porti della provincia orientale cinese di Fujian in vista dell’arrivo del tifone Mangkhut, che nelle ultime ore si è abbattuto sul nordest delle Filippine.
Nel frattempo il governo filippino sta esaminando i danni inflitti da Mangkhut: le autorità stanno valutando se la morte di due bambini annegati è direttamente collegata al tifone. La sua furia ha scoperchiato abitazioni, danneggiato il terminale di un aeroporto e provocato numerose frane nella provincia di Cagayan.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sei uragani tra Pacifico e Atlantico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Florence, il più pericoloso dei sei uragani che vorticano su Atlantico e Pacifico, si abbatterà sulla costa sudorientale degli Stati Uniti venerdì, dopo aver costretto all’esodo quasi 2 milioni di persone e messo in allerta 10 milioni di abitanti. Sarà l’ennesimo banco di prova organizzativo ma anche politico per Donald Trump, che continua a polemizzare…
In Giappone il tifone Jebi lascia dietro di sé 11 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tifone che ha colpito nelle ultime ore il paese asiatico, in particolare la regione di Osaka, era il 21esimo della stagione. I meteorologi lo hanno definito il più potente negli ultimi 25 anni. Mercoledì mattina, si è trasformato in un sistema di bassa pressione, lasciandosi alle spalle l’isola di Hokkaido e dirigendosi verso Sakhalin,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Barche ammucchiate, strade sommerse, blackout e allagamenti. Le immagini girate sull’isola di Saint Martin in occasione del passaggio dell’uragano Irma raccontano cosa vuol dire ritrovarsi sulla traiettoria di quella che è stata definita “la tempesta del secolo”. Gerard Collomb, ministro dell’interno francese (la metà settentrionale di Saint Martin è amministrata dalla Francia), ha annunciato che…
Tifone nelle Filippine, migliaia di persone in fuga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle Filippine migliaia di persone sono in fuga dal tifone Koppu, che si è abbattuto sulle regioni settentrionali del paese. Sono previsti almeno tre giorni di piogge torrenziali, che potrebbero causare inondazioni e frane. L’arrivo di Koppu è stato annunciato da venti che hanno raggiunto i 200 km/h. I primi gravi effetti del tifone sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.