Mobilità universitaria, studenti in piazza per Erasmus
Una generazione mobile
Keystone / Gian Ehrenzeller
Le organizzazioni giovanili chiedono un intervento deciso di Berna per essere riammessi ai programmi europei di scambio universitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Mentre Berna sta compiendo significativi passi di avvicinamento all’UE, con cui si appresta a tornare al tavolo delle trattative per regolare le materie di interesse comune, le e i giovani svizzeri restano esclusi dal programma europeo di mobilità studentesca Erasmus+.
Critiche a Berna
Venerdì decine di organizzazioni studentesche hanno dimostrato sulla Piazza federale a Berna, inscenando una miriade di “fidanzamenti” simbolici, per chiedere un’iniziativa decisa sul tema da parte del Governo, che finora è rimasto piuttosto silente su questa questione.
In particolare, il Consiglio federale viene sollecitato a inviare un segnale chiaro a Bruxelles per far avanzare i negoziati su questo punto e a presentare a breve un messaggio alle Camere sul finanziamento del progetto Erasmus+.
La Confederazione è stata esclusa dal programma da Bruxelles esattamente dieci anni fa, in seguito all’adozione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa con cui erano state inaspriti a livello costituzionale i criteri di accesso in Svizzera da parte delle e dei cittadini dell’UE.
Giovani in piazza
A differenza del programma di ricerca Horizon Europe, hanno scritto in un comunicato odierno l’Unione svizzera degli universitari (USU), la Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili (FSAG), Erasmus Student Network Switzerland (ESN), Intermundo e Yes, il Governo non ha ancora presentato un messaggio su Erasmus+.
“Dopo la ripresa dei negoziati a Bruxelles, ora dobbiamo definire la rotta per la politica interna”, ha dichiarato Nadège Widmer, copresidente dell’USU.
La partecipazione ai programmi di scambio, ha aggiunto Florian Hebeisen della FSAG, svolge un ruolo decisivo nello sviluppo delle competenze interculturali, professionali e personali.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.
La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".
La Svizzera condanna l’attacco israeliano all’ospedale di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna "con fermezza" l'attacco israeliano contro l'ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Rinegozieremo i contratti Erasmus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atenei svizzeri dovranno rinegoziare con le università europee un centinaio di contratti: dopo la sospensione, da parte dell’Unione europea, del programma di scambi universitari Erasmus, questa è l’unica soluzione percorribile, hanno stabilito ieri i responsabili delle università svizzere e la Segreteria di Stato per la formazione. “Dobbiamo contattare le università-partner una ad una e…
Gli scambi studenteschi trovano i favori del parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’accettazione da parte dei votanti il 9 febbraio 2014 dell’iniziativa denominata “contro l’immigrazione di massa”, che rimetteva in discussione il principio della libera circolazione con l’Unione Europea, la Svizzera si era ritrovata esclusa dal programma di scambi studenteschi Erasmus+ e messa in un gruppo di paesi terzi, in compagnia di Monaco, Andorra, San Marino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.