Mobilità universitaria, studenti in piazza per Erasmus
Una generazione mobile
Keystone / Gian Ehrenzeller
Le organizzazioni giovanili chiedono un intervento deciso di Berna per essere riammessi ai programmi europei di scambio universitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Mentre Berna sta compiendo significativi passi di avvicinamento all’UE, con cui si appresta a tornare al tavolo delle trattative per regolare le materie di interesse comune, le e i giovani svizzeri restano esclusi dal programma europeo di mobilità studentesca Erasmus+.
Critiche a Berna
Venerdì decine di organizzazioni studentesche hanno dimostrato sulla Piazza federale a Berna, inscenando una miriade di “fidanzamenti” simbolici, per chiedere un’iniziativa decisa sul tema da parte del Governo, che finora è rimasto piuttosto silente su questa questione.
In particolare, il Consiglio federale viene sollecitato a inviare un segnale chiaro a Bruxelles per far avanzare i negoziati su questo punto e a presentare a breve un messaggio alle Camere sul finanziamento del progetto Erasmus+.
La Confederazione è stata esclusa dal programma da Bruxelles esattamente dieci anni fa, in seguito all’adozione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa con cui erano state inaspriti a livello costituzionale i criteri di accesso in Svizzera da parte delle e dei cittadini dell’UE.
Giovani in piazza
A differenza del programma di ricerca Horizon Europe, hanno scritto in un comunicato odierno l’Unione svizzera degli universitari (USU), la Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili (FSAG), Erasmus Student Network Switzerland (ESN), Intermundo e Yes, il Governo non ha ancora presentato un messaggio su Erasmus+.
“Dopo la ripresa dei negoziati a Bruxelles, ora dobbiamo definire la rotta per la politica interna”, ha dichiarato Nadège Widmer, copresidente dell’USU.
La partecipazione ai programmi di scambio, ha aggiunto Florian Hebeisen della FSAG, svolge un ruolo decisivo nello sviluppo delle competenze interculturali, professionali e personali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Rinegozieremo i contratti Erasmus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atenei svizzeri dovranno rinegoziare con le università europee un centinaio di contratti: dopo la sospensione, da parte dell’Unione europea, del programma di scambi universitari Erasmus, questa è l’unica soluzione percorribile, hanno stabilito ieri i responsabili delle università svizzere e la Segreteria di Stato per la formazione. “Dobbiamo contattare le università-partner una ad una e…
Gli scambi studenteschi trovano i favori del parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’accettazione da parte dei votanti il 9 febbraio 2014 dell’iniziativa denominata “contro l’immigrazione di massa”, che rimetteva in discussione il principio della libera circolazione con l’Unione Europea, la Svizzera si era ritrovata esclusa dal programma di scambi studenteschi Erasmus+ e messa in un gruppo di paesi terzi, in compagnia di Monaco, Andorra, San Marino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.