Mobilità universitaria, studenti in piazza per Erasmus
Una generazione mobile
Keystone / Gian Ehrenzeller
Le organizzazioni giovanili chiedono un intervento deciso di Berna per essere riammessi ai programmi europei di scambio universitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Mentre Berna sta compiendo significativi passi di avvicinamento all’UE, con cui si appresta a tornare al tavolo delle trattative per regolare le materie di interesse comune, le e i giovani svizzeri restano esclusi dal programma europeo di mobilità studentesca Erasmus+.
Critiche a Berna
Venerdì decine di organizzazioni studentesche hanno dimostrato sulla Piazza federale a Berna, inscenando una miriade di “fidanzamenti” simbolici, per chiedere un’iniziativa decisa sul tema da parte del Governo, che finora è rimasto piuttosto silente su questa questione.
In particolare, il Consiglio federale viene sollecitato a inviare un segnale chiaro a Bruxelles per far avanzare i negoziati su questo punto e a presentare a breve un messaggio alle Camere sul finanziamento del progetto Erasmus+.
La Confederazione è stata esclusa dal programma da Bruxelles esattamente dieci anni fa, in seguito all’adozione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa con cui erano state inaspriti a livello costituzionale i criteri di accesso in Svizzera da parte delle e dei cittadini dell’UE.
Giovani in piazza
A differenza del programma di ricerca Horizon Europe, hanno scritto in un comunicato odierno l’Unione svizzera degli universitari (USU), la Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili (FSAG), Erasmus Student Network Switzerland (ESN), Intermundo e Yes, il Governo non ha ancora presentato un messaggio su Erasmus+.
“Dopo la ripresa dei negoziati a Bruxelles, ora dobbiamo definire la rotta per la politica interna”, ha dichiarato Nadège Widmer, copresidente dell’USU.
La partecipazione ai programmi di scambio, ha aggiunto Florian Hebeisen della FSAG, svolge un ruolo decisivo nello sviluppo delle competenze interculturali, professionali e personali.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Rinegozieremo i contratti Erasmus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atenei svizzeri dovranno rinegoziare con le università europee un centinaio di contratti: dopo la sospensione, da parte dell’Unione europea, del programma di scambi universitari Erasmus, questa è l’unica soluzione percorribile, hanno stabilito ieri i responsabili delle università svizzere e la Segreteria di Stato per la formazione. “Dobbiamo contattare le università-partner una ad una e…
Gli scambi studenteschi trovano i favori del parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’accettazione da parte dei votanti il 9 febbraio 2014 dell’iniziativa denominata “contro l’immigrazione di massa”, che rimetteva in discussione il principio della libera circolazione con l’Unione Europea, la Svizzera si era ritrovata esclusa dal programma di scambi studenteschi Erasmus+ e messa in un gruppo di paesi terzi, in compagnia di Monaco, Andorra, San Marino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.