Si è aperta a Palazzo Reale la mostra-evento dell'autunno di Milano, 'Dentro Caravaggio', dedicata all'artista nato proprio nel capoluogo lombardo e proprio il 29 settembre, del 1571.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Claudio Moschin
Caravaggio, in soli 15 di anni di piena attività, seppe più di molti altri gettare i semi per un travolgente rinnovamento artistico della pittura moderna del Seicento e non solo.
Palazzo Reale riunisce per la prima volta, in un’unica esposizione, più di venti capolavori del maestro: dal San Giovanni Battista (1603), al San Girolamo Penitente (1605-1606); dal Fanciullo morso da un ramarro (1596-97), al Sacrificio di Isacco (1602-03).
Il titolo, ‘Dentro Caravaggio’, si spiega con un allestimento che dà al pubblico non solo l’emozione di ammirare i dipinti ma anche modo di ripercorrerne il processo di realizzazione, attraverso un apparato multimediale che correderà ogni singola tela.
Leggere sotto la superficie
“Mostriamo dietro ad ogni opera riflettografie e radiografie, che penetrano in diversa misura sotto la superficie pittorica e ci consentono di interpretare fasi compositive invisibili all’occhio”, spiega la curatrice Rossella Vodret.
“Così facendo sono venuti anche alla luce elementi esecutivi inaspettati e finora del tutto sconosciuti. Dagli strati di pittura di molte opere sono affiorate una serie di immagini nascoste ed è stato sfatato il mito che l’artista milanese non abbia mai disegnato, poiché sono apparsi tratti di disegno sulla preparazione chiara utilizzata nelle opere giovanili”.
La mostra ‘Dentro Caravaggio’, allestita a Palazzo Reale, sarà aperta fino al 28 gennaio 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
René Magritte se ne andava 50 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 agosto del 1967 moriva a Bruxelles il pittore surrealista René Magritte. Per questa ricorrenza un po' ovunque nel paese sono previste mostre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le opere sono state acquistate tra il 1907 e il 1936 da Arthur e Hedy Hahnloser-Bühler. Dal 1995 al 2014, i circa 300 quadri erano conservati a Villa Flora a Winterthur, la dimora della coppia di collezionisti. Dopo un tour europeo, che ha attirato in due anni 350 mila appassionati d’arte, i dipinti ritroveranno la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede dell’Istituto Svizzero di Roma si veste delle opere di uno degli artisti svizzeri più importanti della sua generazione, John M Armleder.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le opere presenti arrivano dalla prestigiosa collezione del Musée d’Orsay di Parigi: un centinaio, tra cui 54 dipinti, di cui 16 capolavori di Manet e 40 altre splendide opere di grandi maestri coevi, tra cui Boldini, Cézanne, Degas, Fantin-Latour, Gauguin, Monet, Berthe Morisot, Renoir, Signac, Tissot. Alle opere su tela si aggiungono 11 tra disegni…
Donazioni #1: il m.a.x. museo svela la sua collezione
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso allo Spazio Officina di Chiasso ‘Donazioni #1 – Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo Millennio’. È la prima di una serie di mostre che saranno allestite a cadenza triennale con opere donate al vicino m.a.x. museo da artisti, collezionisti e filantropi del mondo dell’arte e della cultura. Fino a giovedì 8…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.