Algoritmo per distribuire i profughi, si parte a settembre
I modelli matematici contribuiranno a collocare i profughi in Svizzera in funzione delle loro attitudini professionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG dell'11.5.2018)
Contenuto esterno
L’algoritmo sviluppato dal Politecnico di Zurigo in collaborazione con l’Università di Stanford, che promette di ridistribuire i profughi nei vari cantoni sulla base delle possibilità concrete di trovare un lavoro è destinato infatti a trovare presto una sua applicazione reale: il nuovo metodo, illustrato all’opinione pubblica in gennaio, verrà infatti testato da questo autunno dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Un algoritmo per distribuire i migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 3 anni di soggiorno nella Confederazione, soltanto il 15% dei richiedenti asilo ha un impiego. “È dura per me, parlo francese e non tedesco”, osserva Michel el-Arby, arrivato dalla Mauritania e assegnato al canton Svitto. Sta seguendo un corso di lingua, ma sul posto di lavoro ancora non capisce le consegne. “Nella Svizzera francese…
Secondo i ricercatori che hanno sviluppato il tema, il tasso di migranti occupati potrebbe salire fino al 26% (oggi solo il 15% dei profughi è impiegato a 3 anni dal loro arrivo) se nella ripartizione fra i cantoni si tenesse conto anche dei criteri legati all’integrazione sul mercato del lavoro.
Utilizzando dati già a disposizione della SEM, l’algoritmo consentirebbe – sulla base delle caratteristiche individuali come l’età, la provenienza e le lingue parlate – di individuare le regioni che offrono maggiori possibilità di trovare un’occupazione.
Durante la fase sperimentale che inizierà a settembre una parte dei profughi continuerà ad essere distribuita con il sistema tradizionale e dal confronto tra le due esperienze si potrà capire, tra due tre anni, la reale efficacia del nuovo metodo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Resta difficile trovare impiego per i richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permesso F (l’ammissione provvisoria per i richiedenti l’asilo) dà il diritto di risiedere in Svizzera e di lavorarci. Fino all’inizio di quest’anno i suoi detentori dovevano versare il 10% del loro alla Confederazione per il rimborso delle spese legate alla procedura d’asilo. L’eliminazione di questo obbligo dovrebbe stimolare sia il migrante a trovare il…
“La Svizzera applichi meno rigidamente il regolamento di Dublino”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ONG -tra le quali Amnesty InternationalCollegamento esterno, Organizzazione svizzera d’aiuto ai rifugiatiCollegamento esterno, Solidarité sans frontièresCollegamento esterno– hanno anche inviato una lettera alla responsabile del dipartimento federale di Giustizia e Polizia Simonetta Sommaruga e agli esecutivi di tutti i Cantoni per chiedere loro un incontro per discutere le rivendicazioni dell’appello lanciato in aprile e già…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SEMCollegamento esterno constata che la Svizzera non è più una destinazione privilegiata per i migranti che giungono in Europa occidentale. Tuttavia, ricorda la notaCollegamento esterno, non è possibile elaborare una proiezione lineare per i prossimi mesi, poiché la seconda metà dell’anno è di solito più intensa. Per l’intero 2017, si stimano tra le 20…
Guardie di confine: “estranei alle accuse sui migranti minorenni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Minorenni maltrattati, richieste d'asilo ignorate, ricongiungimenti negati? Non alla frontiera svizzera, rispondono le Guardie in servizio a Chiasso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.