La televisione svizzera per l’Italia

Emergenza migranti decretata da Roma

Migranti sbarcati a Lampedusa.
Migranti sbarcati a Lampedusa. Keystone / Elio Desiderio

Arrivi aumentati del 300% dall’inizio dell’anno, il Governo prende provvedimenti per creare nuovi centri di accoglienza. Ma non tutti sono d’accordo.

Nei primi mesi dell’anno sono state segnalate oltre 31’200 persone sbarcate sulle coste italiane. L’incremento rispetto all’anno scorso è del 300% (ma nel recente passato le cifre sono state superiori) e il Governo ha dichiarato martedì sera lo stato di emergenza in tutto il Paese, che durerà per almeno sei mesi.

A portare la proposta in Consiglio dei ministri, di fronte all’incremento dei flussi attraverso le rotte del Mediterraneo, è stato il ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci.

Contenuto esterno

Il provvedimento sbloccherà fondi e poteri che permetteranno di gestire più rapidamente le criticità emerse con il moltiplicarsi degli arrivi: 31’200 migranti dall’inizio del 2023, con un +300% rispetto all’anno scorso e tutti gli hotspot del Paese affollati.

Grazie ad un primo stanziamento di 5 milioni, poi 20 milioni per i sei mesi, il piano punterà a creare nuovi posti per l’accoglienza, dai trasferimenti di migranti ai centri di permanenza per il rimpatrio.

Nel Mediterraneo intanto gli sbarchi non si fermano, anzi. Nel fine settimana di Pasqua si sono intensificate le segnalazioni di barche in avaria e migranti in cerca di aiuto, con un crescendo di attività dei soccorritori che da venerdì a lunedì ha consentito di trarre in salvo circa 2’000 persone, alle quali si sono aggiunti altri 1’200 migranti per i quali le operazioni di soccorso erano in corso martedì nello Ionio.

Trentotto sono invece le vittime di due naufragi, uno al largo della Tunisia e l’altro in acque maltesi, e 18 i dispersi.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR