La televisione svizzera per l’Italia

Dopo alcune giornate piuttosto calde, le temperature in Svizzera scenderanno

Due donne sul canotto nella Limmat a Zurigo.
Sul canotto al fresco sulla Limmat, l'11 luglio a Zurigo. © Keystone / Ennio Leanza

Giugno 2023 è stato, secondo il servizio meteorologico della Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca (SRF) il quinto mese più caldo da quando esiste la misurazione della temperatura nel Paese. In luglio, si è registrata una temperatura massima da uno a tre gradi sopra la media registrata negli anni fra il 1991 e il 2020.

L’Osservatorio meteorologico di Locarno-Monti, nel Canton Ticino, ha tuttavia oggi sottolineato che, nonostante la percezione diffusa di un caldo straordinario, negli ultimi giorni le temperature sarebbero state nella normalità anche a sud delle Alpi.

Contenuto esterno

E in diversi Paesi cominciano ad alzarsi anche voci critiche su una certa tendenza all’allarmismo meteorologico, che porta ad annunciare temperature molto elevate, senza evidenze a supporto. Ne ha parlato stasera anche il Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). 

Contenuto esterno

Secondo il servizio privato di Zurigo meteonews, la prima metà dell’estate sarebbe stata comunque troppo secca nella maggior parte delle regioni e il deficit di precipitazioni si attesterebbe attualmente attorno al -37%. Nel Giura il dato arriverebbe al -70%, mentre in alcune zone meridionali della Svizzera ci sarebbe invece stata più pioggia del solito.

SRF sottolinea che secondo le attuali previsioni, nelle prossime settimane si respirerà meglio, con temperature medie fra i 23 e i 28 gradi, nonostante alcune giornate più calde.

Il bollettino di oggi del servizio meteorologico della ConfederazioneCollegamento esterno conferma: “Fino a giovedì il versante sudalpino è al bordo della massa d’aria canicolare che tocca soprattutto il sud Italia; da venerdì aria meno calda, ma più instabile raggiungerà le nostre regioni”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR