La televisione svizzera per l’Italia

Dopo alcune giornate piuttosto calde, le temperature in Svizzera scenderanno

Due donne sul canotto nella Limmat a Zurigo.
Sul canotto al fresco sulla Limmat, l'11 luglio a Zurigo. © Keystone / Ennio Leanza

Giugno 2023 è stato, secondo il servizio meteorologico della Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca (SRF) il quinto mese più caldo da quando esiste la misurazione della temperatura nel Paese. In luglio, si è registrata una temperatura massima da uno a tre gradi sopra la media registrata negli anni fra il 1991 e il 2020.

L’Osservatorio meteorologico di Locarno-Monti, nel Canton Ticino, ha tuttavia oggi sottolineato che, nonostante la percezione diffusa di un caldo straordinario, negli ultimi giorni le temperature sarebbero state nella normalità anche a sud delle Alpi.

Contenuto esterno

E in diversi Paesi cominciano ad alzarsi anche voci critiche su una certa tendenza all’allarmismo meteorologico, che porta ad annunciare temperature molto elevate, senza evidenze a supporto. Ne ha parlato stasera anche il Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). 

Contenuto esterno

Secondo il servizio privato di Zurigo meteonews, la prima metà dell’estate sarebbe stata comunque troppo secca nella maggior parte delle regioni e il deficit di precipitazioni si attesterebbe attualmente attorno al -37%. Nel Giura il dato arriverebbe al -70%, mentre in alcune zone meridionali della Svizzera ci sarebbe invece stata più pioggia del solito.

SRF sottolinea che secondo le attuali previsioni, nelle prossime settimane si respirerà meglio, con temperature medie fra i 23 e i 28 gradi, nonostante alcune giornate più calde.

Il bollettino di oggi del servizio meteorologico della ConfederazioneCollegamento esterno conferma: “Fino a giovedì il versante sudalpino è al bordo della massa d’aria canicolare che tocca soprattutto il sud Italia; da venerdì aria meno calda, ma più instabile raggiungerà le nostre regioni”.

I più discussi

Attualità

passeggeri all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.

Di più Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
sacchetti hotelplan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".

Di più La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
cassonetti in fiamme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte

Questo contenuto è stato pubblicato al Il quartiere di Prélaz a Losanna, dove domenica mattina è morto un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter, ha vissuto una seconda notte di rivolte. Vari giovani, alcuni dei quali incappucciati, hanno affrontato le forze dell'ordine.

Di più Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte

Altri sviluppi

Qui Mondo

Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Foreign Press Association ha chiesto "spiegazioni immediate" all'esercito israeliano e all'ufficio del premier Benjamin Netanyahu, dopo che un attacco israeliano contro un ospedale ha ucciso cinque giornalisti.

Di più Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”
festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR