Dopo alcune giornate piuttosto calde, le temperature in Svizzera scenderanno
Giugno 2023 è stato, secondo il servizio meteorologico della Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca (SRF) il quinto mese più caldo da quando esiste la misurazione della temperatura nel Paese. In luglio, si è registrata una temperatura massima da uno a tre gradi sopra la media registrata negli anni fra il 1991 e il 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera-it/tins con SRF/RSI/MeteoSvizzera
L’Osservatorio meteorologico di Locarno-Monti, nel Canton Ticino, ha tuttavia oggi sottolineato che, nonostante la percezione diffusa di un caldo straordinario, negli ultimi giorni le temperature sarebbero state nella normalità anche a sud delle Alpi.
Contenuto esterno
E in diversi Paesi cominciano ad alzarsi anche voci critiche su una certa tendenza all’allarmismo meteorologico, che porta ad annunciare temperature molto elevate, senza evidenze a supporto. Ne ha parlato stasera anche il Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI).
Contenuto esterno
Secondo il servizio privato di Zurigo meteonews, la prima metà dell’estate sarebbe stata comunque troppo secca nella maggior parte delle regioni e il deficit di precipitazioni si attesterebbe attualmente attorno al -37%. Nel Giura il dato arriverebbe al -70%, mentre in alcune zone meridionali della Svizzera ci sarebbe invece stata più pioggia del solito.
SRF sottolinea che secondo le attuali previsioni, nelle prossime settimane si respirerà meglio, con temperature medie fra i 23 e i 28 gradi, nonostante alcune giornate più calde.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dietro le quinte di MeteoSvizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tanti curiosi e molti appassionati: piacciono le visite guidate a quello che 80 anni fa nasceva come Osservatorio di Locarno Monti, oggi Centro meteorologico regionale sud dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Un’occasione per scoprire tutti i segreti delle previsioni del tempo. Nel terzo sabato di visite, incontriamo Paolo Ambrosetti, uno che all’Osservatorio è praticamente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.