Il 40% dei lavoratori e delle lavoratrici in Svizzera dichiara di sentirsi esausto. I sindacati chiedono quindi misure legislative per combattere il costante aumento dei casi di esaurimento sul posto di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
A chiedere a gran voce un intervento legislativo sono le organizzazioni sindacali svizzere, che in una conferenza stampa odierna hanno proposto, tra le altre cose, regole più efficaci sugli straordinari, più vacanze e una riduzione della flessibilità sul lavoro.
“Stress e burnout sul lavoro sono in aumento. I sondaggi mostrano che quasi il 40% dei lavoratori dichiara di sentirsi esausto. Di conseguenza, sono sempre di più quelli che si ammalano, sia fisicamente che mentalmente”, sottolinea Travail.Suisse, presentando un’analisiCollegamento esterno dettagliata del fenomeno.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
“Negli ultimi anni i processi di lavoro sono costantemente accelerati e, allo stesso tempo, i datori di lavoro chiedono sempre più flessibilità ai lavoratori”, ha spiegato Thomas Bauer, responsabile della politica economica di dell’organizzazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispondere alle e-mail fuori orario, saltare il pranzo per finire un lavoro… Capita a tutti ma dov’è il limite? Ne abbiamo parlato con un esperto.
Migmar Dhakyel, segretaria centrale del sindacato Syna, ha aggiunto: “In un numero crescente di aziende, i datori di lavoro stanno introducendo giornate lavorative eccessivamente lunghe e frammentate. Mettono così in pericolo la salute e la vita sociale del personale. Anche per le persone che lavorano part-time, le giornate lavorative di 12 o 13 ore stanno diventando sempre più comuni”. Allo stesso tempo, i contratti di lavoro precario, come il lavoro su chiamata e le assunzioni temporanee, sono sempre più diffusi e causano un forte stress.
“Meno flessibilità unilaterale”
Sebbene oggi ci siano già troppe possibilità in tal senso, i datori di lavoro chiedono ancora più flessibilità e danno meno certezze ai e alle dipendenti. “La protezione della salute dei lavoratori non è negoziabile, è necessaria meno flessibilità, non di più. Se sempre più lavoratori sono esausti e si ammalano a causa del loro lavoro, ci deve essere più tempo per riposare, meno flessibilità unilaterale e più pianificazione del lavoro”, ha asserito Adrian Wüthrich, presidente di Travail.Suisse.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
“Condizioni migliori aiuterebbero contro la carenza di personale”
Secondo diversi studi, il settore alberghiero e della ristorazione è quello in cui lo stress sul lavoro è maggiore. Roger Lang, responsabile giuridico del sindacato di settore Hotel & Gastro Union, chiede che il lavoro possa essere pianificato e abbia dei limiti. Giornate lavorative eccessivamente lunghe e cambiamenti frequenti, con poco preavviso, degli orari di lavoro causano stress inutili e rendono più difficile conciliare tempo libero, famiglia e lavoro. Se si vuole fare qualcosa per la carenza di personale nel settore, bisogna assolutamente iniziare da lì”.
Ma lo stress e la stanchezza non risparmiano nemmeno il lavoro d’ufficio. “Servono regole chiare che garantiscano il riposo e il diritto a non essere contattati durante il tempo libero”, spiega Olivia Stuber del sindacato Transfair. A causa della digitalizzazione, i lavoratori sono costretti ad adattarsi costantemente e devono far fronte a una maggiore intensità dell’attività lavorativa. Più ferie e orari di lavoro più brevi sono misure compensative sensate per proteggere la salute dei lavoratori in un mondo lavorativo sempre più veloce.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rivendicazioni, marce e qualche tafferuglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo maggio all'insegna della parità uomo-donna, della difesa delle pensioni e degli stipendi. Decine di migliaia le persone scese in piazza.
Corsi per trovare lavoro in Svizzera nel Varesotto, imprese preoccupate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da maggio a Luino (Alto Varesotto) si tengono corsi rivolti ai e alle giovani che desiderano lavorare nella Confederazione.
“Meno protezione sociale per stranieri e lavoratori poveri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza della Commissione federale per la migrazione si dice preoccupata della situazione di molti stranieri e straniere e "working poor" in Svizzera quando si tratta di accesso agli aiuti sociali.
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Penuria di medici, agevolazioni per i professionisti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
A determinate condizioni le e i professionisti stranieri potranno esercitare senza aver fatto il triennio di formazione post laurea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.