“Meno flessibilità sul lavoro porterebbe a meno stress”
Il 40% dei lavoratori e delle lavoratrici in Svizzera dichiara di sentirsi esausto. I sindacati chiedono quindi misure legislative per combattere il costante aumento dei casi di esaurimento sul posto di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
A chiedere a gran voce un intervento legislativo sono le organizzazioni sindacali svizzere, che in una conferenza stampa odierna hanno proposto, tra le altre cose, regole più efficaci sugli straordinari, più vacanze e una riduzione della flessibilità sul lavoro.
“Stress e burnout sul lavoro sono in aumento. I sondaggi mostrano che quasi il 40% dei lavoratori dichiara di sentirsi esausto. Di conseguenza, sono sempre di più quelli che si ammalano, sia fisicamente che mentalmente”, sottolinea Travail.Suisse, presentando un’analisiCollegamento esterno dettagliata del fenomeno.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
“Negli ultimi anni i processi di lavoro sono costantemente accelerati e, allo stesso tempo, i datori di lavoro chiedono sempre più flessibilità ai lavoratori”, ha spiegato Thomas Bauer, responsabile della politica economica di dell’organizzazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lavorare gratuitamente, un pericolo cui siamo soggetti tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispondere alle e-mail fuori orario, saltare il pranzo per finire un lavoro… Capita a tutti ma dov’è il limite? Ne abbiamo parlato con un esperto.
Migmar Dhakyel, segretaria centrale del sindacato Syna, ha aggiunto: “In un numero crescente di aziende, i datori di lavoro stanno introducendo giornate lavorative eccessivamente lunghe e frammentate. Mettono così in pericolo la salute e la vita sociale del personale. Anche per le persone che lavorano part-time, le giornate lavorative di 12 o 13 ore stanno diventando sempre più comuni”. Allo stesso tempo, i contratti di lavoro precario, come il lavoro su chiamata e le assunzioni temporanee, sono sempre più diffusi e causano un forte stress.
“Meno flessibilità unilaterale”
Sebbene oggi ci siano già troppe possibilità in tal senso, i datori di lavoro chiedono ancora più flessibilità e danno meno certezze ai e alle dipendenti. “La protezione della salute dei lavoratori non è negoziabile, è necessaria meno flessibilità, non di più. Se sempre più lavoratori sono esausti e si ammalano a causa del loro lavoro, ci deve essere più tempo per riposare, meno flessibilità unilaterale e più pianificazione del lavoro”, ha asserito Adrian Wüthrich, presidente di Travail.Suisse.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
“Condizioni migliori aiuterebbero contro la carenza di personale”
Secondo diversi studi, il settore alberghiero e della ristorazione è quello in cui lo stress sul lavoro è maggiore. Roger Lang, responsabile giuridico del sindacato di settore Hotel & Gastro Union, chiede che il lavoro possa essere pianificato e abbia dei limiti. Giornate lavorative eccessivamente lunghe e cambiamenti frequenti, con poco preavviso, degli orari di lavoro causano stress inutili e rendono più difficile conciliare tempo libero, famiglia e lavoro. Se si vuole fare qualcosa per la carenza di personale nel settore, bisogna assolutamente iniziare da lì”.
Ma lo stress e la stanchezza non risparmiano nemmeno il lavoro d’ufficio. “Servono regole chiare che garantiscano il riposo e il diritto a non essere contattati durante il tempo libero”, spiega Olivia Stuber del sindacato Transfair. A causa della digitalizzazione, i lavoratori sono costretti ad adattarsi costantemente e devono far fronte a una maggiore intensità dell’attività lavorativa. Più ferie e orari di lavoro più brevi sono misure compensative sensate per proteggere la salute dei lavoratori in un mondo lavorativo sempre più veloce.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rivendicazioni, marce e qualche tafferuglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo maggio all'insegna della parità uomo-donna, della difesa delle pensioni e degli stipendi. Decine di migliaia le persone scese in piazza.
Corsi per trovare lavoro in Svizzera nel Varesotto, imprese preoccupate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da maggio a Luino (Alto Varesotto) si tengono corsi rivolti ai e alle giovani che desiderano lavorare nella Confederazione.
“Meno protezione sociale per stranieri e lavoratori poveri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza della Commissione federale per la migrazione si dice preoccupata della situazione di molti stranieri e straniere e "working poor" in Svizzera quando si tratta di accesso agli aiuti sociali.
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Penuria di medici, agevolazioni per i professionisti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
A determinate condizioni le e i professionisti stranieri potranno esercitare senza aver fatto il triennio di formazione post laurea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.