Medaglia d’oro del Congresso USA all’ambasciatore svizzero che salvò migliaia di ebrei
Lutz riuscì a salvare circa 62.000 ebrei, quasi la metà di quelli sopravvissuti all'occupazione tedesca in Ungheria.
Keystone / Str
Il diplomatico svizzero Carl Lutz sarà insignito postumo della Medaglia d'Oro del Congresso, la più alta onorificenza civile conferita dal Congresso degli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/ts /mrj
Lutz (1895-1975) salvò decine di migliaia di ebree ed ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale, ma fu rimproverato dalla Svizzera per aver oltrepassato le sue competenze. Come si legge in una nota divulgata martedì dalla Società Carl LutzCollegamento esterno, il diplomatico elvetico è stato nominato per il premio assieme ad altri eroi della Seconda guerra mondiale.
Il diplomatico, originario di Appenzello, è stato viceconsole elvetico nella capitale ungherese, Budapest, dal 1942 alla fine della Seconda guerra mondiale. Lì dirigeva il Dipartimento degli interessi esteri e rappresentava quindi anche gli interessi di numerosi Paesi in guerra con l’Ungheria, tra cui per esempio gli Stati Uniti e il Regno Unito.
All’epoca, l’Ungheria era un luogo relativamente sicuro per gli ebrei, nonostante le molestie e la legislazione razzista. Lutz aiutava le bambine e i bambini ebrei rilasciando decine di migliaia di lettere protettive che consentivano loro di emigrare nei territori palestinesi controllati dagli inglesi.
Nel 1944, con l’arrivo dei nazisti, la situazione cambiò radicalmente. Centinaia di persone iniziarono ad assediare il consolato svizzero giorno e notte, alla ricerca di un modo per sopravvivere. In totale Lutz riuscì a salvare circa 62’000 ebree ed ebrei, ossia quasi la metà di quelli sopravvissuti all’occupazione tedesca in Ungheria.
La critica svizzera
Mentre il lavoro di Carl Lutz fu apprezzato all’estero, il riconoscimento fu lento in patria. Invece di ricevere elogi, fu inizialmente rimproverato per aver oltrepassato la sua autorità. Deluso e amareggiato dall’atteggiamento della Confederazione ufficiale, morì nel 1975 e fu seppellito nel cimitero di Bremgarten a Berna.
Nel 1963 la sua città natale gli ha conferito la cittadinanza onoraria, mentre solo a metà degli anni Novanta le autorità elvetiche, probabilmente sullo sfondo della disputa sui beni ebraici depositati nelle banche svizzere, si ricordarono dei coraggiosi uomini e donne che avevano lavorato disinteressatamente per salvare la popolazione ebraica ebrei. Lutz è quindi stato riabilitato postumo nel 1995 e nel 2018 gli è stata intitolata la sala riunioni più grande del Palazzo federale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Un documentario per rivalutare il numero di ebrei accolti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'opera del giornalista ticinese Ruben Rossello ricostruisce la vicenda della famiglia Segre durante la Seconda Guerra Mondiale.
Da Villa Oleandra alla Svizzera: quella fuga verso la salvezza della famiglia Vitali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marina Vitali ripercorre il tragitto che fece dalla villa di Laglio (oggi di Clooney) fino in Ticino per sfuggire alle persecuzioni fascista.
Gli Zagabri: quegli ebrei jugoslavi scappati in Svizzera dalla Valtellina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La curiosa - e a lieto fine - storia degli Zagabri, un gruppo di ebrei provenienti dalla Croazia internati ad Aprica.
Quando le autorità svizzere condannarono a morte Liliana Segre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso della tredicenne ebrea respinta alla frontiera di Arzo nel dicembre del 1943 insieme al padre Alberto, scuote ancora oggi le coscienze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant'anni fa, il tribunale di San Gallo condannò l'ex comandante della polizia cantonale per aver salvato centinaia di profughi. Ecco la sua storia.
Partecipa alla discussione!