La televisione svizzera per l’Italia

Medaglia d’oro del Congresso USA all’ambasciatore svizzero che salvò migliaia di ebrei

Carl Lutz
Lutz riuscì a salvare circa 62.000 ebrei, quasi la metà di quelli sopravvissuti all'occupazione tedesca in Ungheria. Keystone / Str

Il diplomatico svizzero Carl Lutz sarà insignito postumo della Medaglia d'Oro del Congresso, la più alta onorificenza civile conferita dal Congresso degli Stati Uniti.

Lutz (1895-1975) salvò decine di migliaia di ebree ed ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale, ma fu rimproverato dalla Svizzera per aver oltrepassato le sue competenze. Come si legge in una nota divulgata martedì dalla Società Carl LutzCollegamento esterno, il diplomatico elvetico è stato nominato per il premio assieme ad altri eroi della Seconda guerra mondiale.

Il diplomatico, originario di Appenzello, è stato viceconsole elvetico nella capitale ungherese, Budapest, dal 1942 alla fine della Seconda guerra mondiale. Lì dirigeva il Dipartimento degli interessi esteri e rappresentava quindi anche gli interessi di numerosi Paesi in guerra con l’Ungheria, tra cui per esempio gli Stati Uniti e il Regno Unito.

All’epoca, l’Ungheria era un luogo relativamente sicuro per gli ebrei, nonostante le molestie e la legislazione razzista. Lutz aiutava le bambine e i bambini ebrei rilasciando decine di migliaia di lettere protettive che consentivano loro di emigrare nei territori palestinesi controllati dagli inglesi.

Nel 1944, con l’arrivo dei nazisti, la situazione cambiò radicalmente. Centinaia di persone iniziarono ad assediare il consolato svizzero giorno e notte, alla ricerca di un modo per sopravvivere. In totale Lutz riuscì a salvare circa 62’000 ebree ed ebrei, ossia quasi la metà di quelli sopravvissuti all’occupazione tedesca in Ungheria.

La critica svizzera

Mentre il lavoro di Carl Lutz fu apprezzato all’estero, il riconoscimento fu lento in patria. Invece di ricevere elogi, fu inizialmente rimproverato per aver oltrepassato la sua autorità. Deluso e amareggiato dall’atteggiamento della Confederazione ufficiale, morì nel 1975 e fu seppellito nel cimitero di Bremgarten a Berna.

Nel 1963 la sua città natale gli ha conferito la cittadinanza onoraria, mentre solo a metà degli anni Novanta le autorità elvetiche, probabilmente sullo sfondo della disputa sui beni ebraici depositati nelle banche svizzere, si ricordarono dei coraggiosi uomini e donne che avevano lavorato disinteressatamente per salvare la popolazione ebraica ebrei. Lutz è quindi stato riabilitato postumo nel 1995 e nel 2018 gli è stata intitolata la sala riunioni più grande del Palazzo federale.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR