La televisione svizzera per l’Italia

Medaglia d’oro del Congresso USA all’ambasciatore svizzero che salvò migliaia di ebrei

Carl Lutz
Lutz riuscì a salvare circa 62.000 ebrei, quasi la metà di quelli sopravvissuti all'occupazione tedesca in Ungheria. Keystone / Str

Il diplomatico svizzero Carl Lutz sarà insignito postumo della Medaglia d'Oro del Congresso, la più alta onorificenza civile conferita dal Congresso degli Stati Uniti.

Lutz (1895-1975) salvò decine di migliaia di ebree ed ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale, ma fu rimproverato dalla Svizzera per aver oltrepassato le sue competenze. Come si legge in una nota divulgata martedì dalla Società Carl LutzCollegamento esterno, il diplomatico elvetico è stato nominato per il premio assieme ad altri eroi della Seconda guerra mondiale.

Il diplomatico, originario di Appenzello, è stato viceconsole elvetico nella capitale ungherese, Budapest, dal 1942 alla fine della Seconda guerra mondiale. Lì dirigeva il Dipartimento degli interessi esteri e rappresentava quindi anche gli interessi di numerosi Paesi in guerra con l’Ungheria, tra cui per esempio gli Stati Uniti e il Regno Unito.

All’epoca, l’Ungheria era un luogo relativamente sicuro per gli ebrei, nonostante le molestie e la legislazione razzista. Lutz aiutava le bambine e i bambini ebrei rilasciando decine di migliaia di lettere protettive che consentivano loro di emigrare nei territori palestinesi controllati dagli inglesi.

Nel 1944, con l’arrivo dei nazisti, la situazione cambiò radicalmente. Centinaia di persone iniziarono ad assediare il consolato svizzero giorno e notte, alla ricerca di un modo per sopravvivere. In totale Lutz riuscì a salvare circa 62’000 ebree ed ebrei, ossia quasi la metà di quelli sopravvissuti all’occupazione tedesca in Ungheria.

La critica svizzera

Mentre il lavoro di Carl Lutz fu apprezzato all’estero, il riconoscimento fu lento in patria. Invece di ricevere elogi, fu inizialmente rimproverato per aver oltrepassato la sua autorità. Deluso e amareggiato dall’atteggiamento della Confederazione ufficiale, morì nel 1975 e fu seppellito nel cimitero di Bremgarten a Berna.

Nel 1963 la sua città natale gli ha conferito la cittadinanza onoraria, mentre solo a metà degli anni Novanta le autorità elvetiche, probabilmente sullo sfondo della disputa sui beni ebraici depositati nelle banche svizzere, si ricordarono dei coraggiosi uomini e donne che avevano lavorato disinteressatamente per salvare la popolazione ebraica ebrei. Lutz è quindi stato riabilitato postumo nel 1995 e nel 2018 gli è stata intitolata la sala riunioni più grande del Palazzo federale.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR