La Guardia di Finanza di Ponte Chiasso, in provincia di Como, ha fermato una coppia su un treno in arrivo dalla Svizzera che cercava di entrare in Italia con quasi un milione e mezzo di euro non dichiarati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
I sequestri di valuta sono moneta corrente ai valichi di frontiera comasco-ticinesi. Non capita però tutti i giorni che qualcuno cerchi di riportare in Italia o di trasferire in Svizzera somme così ingenti.
La coppia di coniugi si trovava su un treno diretto in Italia, stando a quanto si è appreso venerdì. Alla domanda dei funzionari delle dogane e della Guardia di Finanza se trasportassero valori per un importo pari o superiore ai 10’000 euro (il limite che si può trasferire da un Paese all’altro senza dichiarazione) hanno entrambi risposto di no.
Invitati a scendere dal treno, sono stati perquisiti negli uffici doganali. Qui i funzionari hanno scoperto che una delle persone aveva con sé 50’000 euro, mentre nel bagaglio dell’altra vi era un piccolo tesoro, prevalentemente in banconote in tagli da 500 euro. Complessivamente la somma che nascondevano ammontava a 1’454’010 euro.
Chi celava la quantità minore di denaro ha potuto cavarsela con una multa di 6’000 euro. Nell’altro caso, invece, l’eccedenza superava di gran lunga la soglia di 40’000 euro stabilita come una delle condizioni di accesso alla cosiddetta oblazione (ovvero la multa che permette di estinguere il reato). La persona si è così vista sequestrare quasi la metà della somma (697’000 euro) a garanzia del pagamento della sanzione che sarà definita dal Ministero dell’economia e delle finanze italiano.
Un fenomeno in crescita
Nel bilancio stilato in giugno sull’attività svolta nel 2021 e nei primi cinque mesi del 2022, le Fiamme gialle di Como hanno indicato che i sequestri di valuta ai valichi comaschi-ticinesi hanno registrato un aumento.
In quel periodo la Guardia di Finanza ha scoperto oltre 23 milioni di euro, circa il doppio rispetto al bilancio precedente. I sequestri sono avvenuti principalmente alla dogana di Chiasso-Brogeda e alla stazione ferroviaria di Chiasso. Le violazioni accertate sono state 663, anche in questo caso un numero quasi doppio rispetto all’anno precedente.
Altri sviluppi
Qui Frontiera
L’epopea del contrabbando
Storia di un fenomeno che ha profondamente marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.