La Guardia di Finanza di Ponte Chiasso, in provincia di Como, ha fermato una coppia su un treno in arrivo dalla Svizzera che cercava di entrare in Italia con quasi un milione e mezzo di euro non dichiarati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
I sequestri di valuta sono moneta corrente ai valichi di frontiera comasco-ticinesi. Non capita però tutti i giorni che qualcuno cerchi di riportare in Italia o di trasferire in Svizzera somme così ingenti.
La coppia di coniugi si trovava su un treno diretto in Italia, stando a quanto si è appreso venerdì. Alla domanda dei funzionari delle dogane e della Guardia di Finanza se trasportassero valori per un importo pari o superiore ai 10’000 euro (il limite che si può trasferire da un Paese all’altro senza dichiarazione) hanno entrambi risposto di no.
Invitati a scendere dal treno, sono stati perquisiti negli uffici doganali. Qui i funzionari hanno scoperto che una delle persone aveva con sé 50’000 euro, mentre nel bagaglio dell’altra vi era un piccolo tesoro, prevalentemente in banconote in tagli da 500 euro. Complessivamente la somma che nascondevano ammontava a 1’454’010 euro.
Chi celava la quantità minore di denaro ha potuto cavarsela con una multa di 6’000 euro. Nell’altro caso, invece, l’eccedenza superava di gran lunga la soglia di 40’000 euro stabilita come una delle condizioni di accesso alla cosiddetta oblazione (ovvero la multa che permette di estinguere il reato). La persona si è così vista sequestrare quasi la metà della somma (697’000 euro) a garanzia del pagamento della sanzione che sarà definita dal Ministero dell’economia e delle finanze italiano.
Un fenomeno in crescita
Nel bilancio stilato in giugno sull’attività svolta nel 2021 e nei primi cinque mesi del 2022, le Fiamme gialle di Como hanno indicato che i sequestri di valuta ai valichi comaschi-ticinesi hanno registrato un aumento.
In quel periodo la Guardia di Finanza ha scoperto oltre 23 milioni di euro, circa il doppio rispetto al bilancio precedente. I sequestri sono avvenuti principalmente alla dogana di Chiasso-Brogeda e alla stazione ferroviaria di Chiasso. Le violazioni accertate sono state 663, anche in questo caso un numero quasi doppio rispetto all’anno precedente.
Altri sviluppi
L’epopea del contrabbando
Storia di un fenomeno che ha profondamente marcato le regioni a cavallo tra Italia e Svizzera.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.