Continua la stagione delle fusioni tra grandi aziende. Questa volta tcca alla svizzera Clariant e all'americana Huntsman. Il gruppo chimico basilese e il suo concorrente statunitense hanno annunciato oggi un'operazione che darà vita alla nuova HuntsmanClariant entro la fine dell'anno. Le due società creeranno un colosso della chimica globale specializzata con vendite per circa 13,2 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
La sede del nuovo gruppo di specialità chimiche sarà Pratteln nel canton Basilea Campagna, mentre la direzione operativa nel Texas. La nuova entità, che sarà ribattezzata HuntsmanClariant, peserà 20 miliardi di dollari (19,4 miliardi di franchi). I due consigli di amministrazione sono favorevoli alla transazione.
Gli azionisti Clariant possederanno il 52%, quelli di Huntsman il 48% di HuntsmanClariant. Gli azionisti di Huntsman riceveranno 1,2196 azioni in HuntsmanClariant per ciascun titolo di Huntsman. La transazione è destinata a chiudersi entro la fine del 2017.
La nuova società sarà governata da un consiglio di amministrazione con pari rappresentanza di Clariant e Huntsman. Hariolf Kottmann, attuale CEO di Clariant, diventerà presidente del cda di HuntsmanClariant. Dal canto suo, Peter Huntsman, attuale presidente Huntsman e Ceo, diventerà CEO di HuntsmanClariant. La società combinata sarà quotata al SIX Swiss Exchange e alla Borsa di New York.
La combinazione delle due società creerà un colosso della chimica globale specializzata con vendite per circa 13,2 miliardi di dollari, un Ebitda rettificato di 2,3 miliardi di dollari e un valore combinato di impresa di circa 20 miliardi di dollari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La farmaceutica fa volare l’export svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel periodo gennaio-marzo 2017, le esportazioni sono aumentate rispetto all’anno precedente del 2,4 %, a 54,1 miliardi di franchi. Le importazioni si sono invece arrestate del 4,2%, a 43,3 miliardi di franchi. Sono dati resi noti dall’Amministrazione federale delle dogane secondo la quale la bilancia commerciale ha chiuso con un surplus record di 10,8 miliardi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bilancia commerciale ha chiuso il 2016 con un’eccedenza record di 37,5 miliardi di franchi. È quanto indica giovedì l’Amministrazione federale delle dogane (AFD). In termini reali, tenendo conto dell’inflazione, le esportazioni sono tuttavia diminuite dello 0,8% mentre le importazioni –cresciute in termini nominali del 4,1% attestandosi a 173,2 miliardi- registrano una progressione dell’1,2%. La…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia Era il 10 luglio del 1976 quando, nella società ICMESACollegamento esterno, un’industria chimica svizzera del gruppo Roche con sede a Meda, il sistema di controllo di un reattore andò in avaria e la temperatura sali oltre i limiti previsti. Il problema causò una fuoriuscita di sostanze (componenti di vari diserbanti) che formarono una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha confermato la multa di oltre 180 milioni di euro comminata lo scorso marzo dall’Antitrust a Roche e Novartis, per aver ostacolato la concorrenza tra i farmaci Avastin (bevacizumab) e Lucentis (ranibizumab). La vicenda Tra i due preparati, considerati equivalenti nella cura di alcune patologie della vista, vi è…
“Fu l’incidente chimico peggiore della storia svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai fumi altamente tossici, anche l’intervento dei pompieri ha creato danni senza precedenti: con l’acqua di spegnimento pesticidi, erbicidi e mercurio sono finiti nelle acque del Reno facendo morire la fauna ittica fino alle foci del fiume nei paesi bassi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova tegola per Novartis. Dopo l’apertura delle inchieste in Italia, sul presunto accordo illecito con Roche per alterare le procedure di determinazione dei prezzi e in Francia, in relazione a pratiche contrarie alla concorrenza, il gigante farmaceutico di Basilea è finito nel mirino della procura di Siena. I magistrati toscani ipotizzano una truffa nell’ambito della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.