Marmolada, deboli le speranze di trovare superstiti
La Marmolada è off limits: l'accesso alla zona è stato vietato.
Keystone / Andrea Solero
La Marmolada è off limits: il Comune di Canazei ha emesso un'ordinanza che esplicita la chiusura totale del massiccio, sia sul versante trentino, dove si è consumata la tragedia, sia su quello veneto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
La chiusura totale di qualsiasi accesso alla Marmolada decisa martedì dal sindaco del Comune di Canazei è un modo per scoraggiare i curiosi che affollano la strada per passo Fedaia, da cui si vede nettamente il grande “scalino” provocato dal seracco caduto. Intanto proseguono le ricerche degli ultimi dispersi, ma le speranze di trovarli vivi sono quasi azzerate. Sono cinque le persone che mancano ancora all’appello, sette i morti accertati e otto i feriti (di cui due in modo grave).
Domenica centinaia di metri cubi di materiale si sono staccati dal ghiacciaio, precipitando a una velocità che, secondo gli esperti, ha raggiunto i 300 chilometri orari. La ragione esatta e il fattore scatenante non sono ancora stati stabiliti (il tribunale di Trento ha aperto un’inchiesta), anche se le principali teorie puntano il dito contro i cambiamenti climatici. Da una parte c’è lo scioglimento del permafrost, sempre più diffuso a livello globale. Dall’altra le scarse precipitazioni nevose: lo strato di neve che isola il ghiaccio dal calore estivo si è sciolto quest’anno con un mese di anticipo. Non è nemmeno da ignorare il fatto che proprio domenica in cima alla Marmolada sia stata registrata la temperatura record di 10 gradi. Non si tratta del fattore scatenante, però, dicono gli esperti: quanto avvenuto era “in preparazione” da anni se non da decenni.
Il glaciologo del Politecnico federale di Zurigo Matthias Huss in un’intervista pubblicata dal quotidiano Le Temps rassicura: anche se in Svizzera (e in generale nelle Alpi) esistono ghiacciai la cui conformazione è molto simile a quella della Marmolada, per ora non c’è pericolo di crolli. Sono, però, situazioni che vanno monitorate, avverte l’esperto: solo così si potrà provare a prevedere un futuro eventuale distacco di masse di ghiaccio. “Dobbiamo provare a identificare altre situazioni dove potrebbe accadere la stessa cosa per capire meglio il fenomeno”.
Contenuto esterno
Lo scioglimento del permafrost causato dall’innalzamento della temperatura farà sì che in futuro le escursioni in alta quota potranno essere effettuate solo in primavera, quando il manto nevoso è compatto e le temperature sono più basse. In questo modo si potranno evitare incidenti come quello della Marmolada. Lo ha dichiarato Thomas Wanner del Club alpino austriaco in un’intervista al quotidiano Dolomiten. Già da alcuni anni, per esempio, le guide alpine non offrono più scalate estive del Pan di Zucchero (3’507 m.s.m. sul confine tra Tirolo austriaco e Alto Adige). Sulla vetta più alta dell’Austria, il Grossglockner (3’798 m.s.m.) il percorso è stato modificato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di sei morti, otto feriti e 13 dispersi il bilancio provvisorio stilato lunedì mattina sul crollo avvenuto sulla Marmolada.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.