Tonnellate di ghiaccio si sono staccate a causa delle alte temperature.
Keystone / Andrea Solero
Sette le persone morte, otto quelle ferite (di cui due gravemente) e 13 quelle disperse dopo che un seracco si è staccato a causa delle alte temperature.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvasvizzera.it/mrj
Si aggrava il bilancio della tragedia sulla Marmolada: il conteggio dei morti è salito a sette, quello dei feriti è di otto (di cui due gravi) e i dispersi sono 13.
Domenica numerosi alpinisti stavano salendo in vetta alla Marmolada quando sono stati travolti da un seracco staccatosi a causa delle alte temperature che hanno fatto sciogliere i ghiacci. Il bilancio di sette morti e otto feriti (di cui due gravi) rischia di aggravarsi nelle prossime ore, visto che ci sono anche 14 dispersi.
Le ricerche, inoltre, si fanno difficoltose a causa del maltempo: i soccorritori non possono raggiungere il ghiacciaio e nemmeno i droni vi si possono avvicinare a causa della forte pioggia. Condizioni meteo che hanno costretto il presidente del consiglio Mario Draghi a recarsi in auto a Canazei, da dove vengono coordinate le operazioni, invece che in elicottero. Il lavoro dei soccorritori è complicato anche dall’instabilità del ghiacciaio, dove non sono esclusi nuovi crolli.
Secondo le prime ricostruzioni della dinamica dell’incidente, a fare da “scivolo” all’enorme mole di materiale è stato un accumulo di acqua di fusione nella conca sotto la vetta. Quando il pezzo di ghiaccio si è staccato verticalmente non aveva quindi nessun appoggio. Gli alpinisti che domenica si trovavano sulla via per salire in vetta a questa catena montuosa delle Dolomiti raccontano di un rumore mai sentito e di una folata di vento molto potente. Stando a un’escursionista, al momento dell’accaduto ci sarebbe stato un centinaio di persone sulla via per salire.
Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.
Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.
Ricoverate per colpi di calore, tre reclute ancora in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre delle reclute che mercoledì sono state ricoverate per gravi colpi di calore dopo un'esercitazione a Isone si trovano tuttora in ospedale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto di rinnovo dell'aeroporto più alto d'Europa si appresta a decollare di nuovo. Oltre il 54% degli aventi diritto di voto degli undici Comuni dell'Alta Engadina ha approvato il credito di 38 milioni di franchi e si è fatta garante di altri 20 milioni.
Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piccolo aereo da turismo precipitato martedì pomeriggio nel Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey, è stato recuperato venerdì pomeriggio. I due occupanti erano rimasti illesi e l'inquinamento era stato valutato come limitato.
Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà agosto circa 6'400 posti di apprendistato sono ancora vacanti in Svizzera. Disponibilità si registrano in particolare in settori come l'edilizia, la ristorazione e l'industria meccanica. Si tratta di un dato inferiore a un anno fa (8'500 posti).
Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere si attendono per l'anno prossimo aumenti salariali. È quanto mostra l'ultima indagine sul tema del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF). Le società parlano in media di una crescita dell'1,3% degli stipendi.
Circa 100’000 impieghi in Svizzera sono direttamente toccati dai dazi USA, secondo Economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti a buona parte delle merci importate dalla Svizzera ha un impatto su circa 100'000 posti di lavoro nella Confederazione, di cui un quinto nell'industria orologiera.
Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di sei morti, otto feriti e 13 dispersi il bilancio provvisorio stilato lunedì mattina sul crollo avvenuto sulla Marmolada.
Partecipa alla discussione!