Navigation

Una vita da "influencer"

Il marketing di nuova generazione non cerca più attori di Hollywood come testimonal, ma perfetti sconosciuti, almeno nella vita reale. Stiamo parlando degli influencer, individui molto seguiti sui social network, che grazie al web spesso hanno saputo crearsi un vero e proprio lavoro. Il servizio della Radiotelevisione svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 aprile 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 27.04.2017)

 

Contenuto esterno

Pubblicare fotografie su Instagram o video su Youtube può diventare davvero redditizio. Valeria e Adi, alias Little City, sono un caso esemplare. Per loro postare contenuti online non è un hobby, ma un lavoro vero. Vengono difatti pagati e sponsorizzati per i loro viaggi.

Loro sono solo due dei, pochi, influencer svizzeri, fra cui si possono citare Martina BisazLink esterno o Xenia Tchoumitcheva, sponsorizzata da brand e aziende i cui marchi appaiono sulle foto pubblicate sul suo profilo.   

I social media permettono di pubblicizzare messaggi e prodotti, ma anche territori.

Come ad esempio i Grigioni, immortalati da 20 instagrammer svizzeri, su invito dell'organizzazione turistica retica, che ha voluto sfruttare i 230 mila seguaci di questi testimonial 4.0.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.