L'arresto il 17 febbraio 1992 del socialista Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, faceva scattare l'inchiesta che sarebbe passata alla storia come Mani Pulite. Incontro con l'ex magistrato Antonio Di Pietro di passaggio a Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Coordinata dalla Procura guidata da Francesco Saverio Borrelli e assegnata in prima battuta ai PM Antonio Di Pietro, Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo, mise sottosopra l’intero paese e ridisegnò la geografia politica italiana, spazzando via PSI e DC. Sotto il profilo giudiziario le persone indagate furono 4’500, le richieste di rinvio a giudizio 3’200, mentre il totale delle tangenti e dei fondi neri avrebbe oltrepassato i 3’500 miliardi di lire.
L’ex PM Antonio di Pietro ha tracciato un breve bilancio del suo lavoro nel pool giudiziario milanese. “25 anni fa, quando Mani Pulite era in pieno svolgimento, il sentimento del popolo italiano era di speranza. Speranza che fosse giunto il momento di debellare il malaffare in Italia”.
Dopo un quarto di secolo rileva Di Pietro il sentimento odierno “è piuttosto quello dello scoramento e della delusione. Malgrado tutto quanto è stato fatto, la percezione è quella che in fondo non sia cambiato nulla e il malaffare, la corruzione e gli imbrogli siano ancora all’ordine del giorno. Magari sotto forme diverse”. Dopo anni di indagine Mani Pulite “è stata bloccata dalla politica che aveva capito i nostri nuovi metodi di ricercare i colpevoli del malaffare”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il ritorno di Eni nella “lavatrice” elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il 31 maggio del 2011. Alla BSI di Lugano c’è fibrillazione nell’aria. Un bonifico così non lo si vede certo tutti i giorni: 1,092 miliardi di dollari. L’ordine arriva da Londra, da un conto intestato al governo della Nigeria presso la JP Morgan Chase. Quel miliardo e “poco più” è atterrato alla Morgan solo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il processo a carico della rete criminale che ha infiltrato la municipalità di Roma si è aperto oggi, giovedì, al tribunale penale della capitale italiana. Criminali, imprenditori e politici sono alla sbarra per “Mafia Capitale”, in uno dei più importanti processi per corruzione dai tempi di “mani pulite”. La vicenda prende le mosse dall’arresto di…
Il “Mose” che porta alla Terra promessa della corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diceva, amaramente, Vitalino Brancati: “L’Italia rimane sé stessa, fa qualunque sacrificio, persino delle rivoluzioni, pur di rimanere tale”. Così , a vent’anni da “Mani pulite” – che doveva segnare l’avvio del rivoluzionario impegno contro la corruzione – ecco un’altra Tangentopoli. “Addirittura peggiore della prima”, sostengono gli inquirenti annunciando i cento indagati e i 35 arresti…
Quando alla volpe si spalanca la porta del pollaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
“E a partire da quel momento, fu come aprire la porta del pollaio alla volpe”, mi sorride l’interlocutore. Riconosco la battuta, la inventò un economista americano. E rende benissimo l’idea. Sto lavorando (giornalisticamente) sull’Expo 2015, cercando anche di capire se vi furono premesse che favorirono obiettivamente gli untori della corruzione che pesa sull’immagine dell’Esposizione universale…
Berlusconi a processo per la compravendita di senatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolta quest’oggi, nell’aula 110 del palazzo di giustizia di Napoli, la prima udienza del processo a carico di Silvio Berlusconi per la presunta compravendita di senatori con l’obiettivo di far cadere il governo Prodi, tra il 2006 e il 2008. Giornata che si è conclusa con un rinvio a domani e la dichiarazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.