Ospedali ticinesi strapieni per colpa dell’influenza
L’influenza sta mettendo sotto pressione gli ospedali ticinesi. “La situazione è problematica: gli ospedali sono pieni”, il dottor Paolo Ferrari, responsabile dell’area medica dell’Ente Ospedaliero cantonale (EOC).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
L’emergenza è tale che si devono rinviare delle operazioni non urgenti, ma già pianificate. “Purtroppo i letti sono limitati, soprattutto nei reparti di medicina interna”. I numeri del picco influenzale, racconta inoltre Ferrari, parlano di “300-400 casi per 100 mila abitanti”.
Solo una parte di questi casi vengono ospedalizzati, precisa. “Considerato che abbiamo meno di mille letti nell’EOC chiunque può immaginare che anche 200 pazienti affetti da questo problema possono causare un forte stress alla nostra struttura”.
Quest’anno, conclude Ferrari “stiamo sperimentando il picco in una fase precoce. Speriamo che entro la fine di gennaio sia in calo”.
Personale sanitario troppo poco vaccinato
Ancora troppi infermieri, e altro personale sanitario, non giudicano necessario vaccinarsi contro l’influenza nonostante il rischio di infettare i pazienti. È la conclusione cui giunge uno studio non ancora pubblicato, i cui risultati principali sono consultabili sull’edizione odierna del “Tages-Anzeiger”.
Come ogni anno, anche questa volta la Svizzera è stata colpita da un’ondata di influenza. Una malattia di solito innocua per la maggior parte delle persone, che però può causare nei soggetti più deboli – come anziani e bambini – complicazioni, anche fino alla morte.
Un modo per ridurre il rischio di infezione sarebbe la vaccinazione generalizzata del personale curante, specie gli infermieri e le infermiere, le persone maggiormente a contatto coi pazienti. Tuttavia solo una minoranza si lascia vaccinare. La resistenza è forte specie tra il personale curante, meno tra i medici. Secondo gli autori di uno studio, per proteggere efficacemente i pazienti, la quota di personale vaccinato dovrebbe aggirarsi attorno all’80%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vaccinar… sì o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
A consigliare le vaccinazioni è l’Ufficio federale della sanità pubblicaCollegamento esterno con l’appoggio praticamente unanime di tutti i pediatri. Test, esperimenti, dati, statistiche tutto va nella stessa direzione: i vaccini servono a proteggersi dalle malattie, a salvaguardare i più deboli e a vivere di più. Degli esempi? Il morbillo: può uccidere da 1 a 3 pazienti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospedale cantonale di Lucerna. Qui, come nel resto della Svizzera, il vaccino antitetanico è finito. “Dobbiamo fissare delle prioritàCollegamento esterno”, spiega al TG della Radiotelevisione svizzera Katharina Bracher, responsabile della farmacia dell’istituto. “Per esempio, le persone che si sono vaccinate dieci anni fa e alle quali serve solo un richiamo le spostiamo di due o…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ora di finirla con questa teoria “irresponsabile” che non ha assolutamente nessun fondamento scientifico. Interpellato dalla stampa, il neuropatologo di Zurigo Adriano Aguzzi non ha usato mezzi termini per smontare il documentario intitolato Vaxxed e proiettato per una settimana in due sale zurighesi. Il film aveva già creato polemica qualche mese fa in Italia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i ragazzi dalle elementari in poi, non si prevede il divieto di iscrizione a scuola, bensì sanzioni per i genitori che andranno da 500 a 7’500 euro. Inoltre, il genitore che violi l’obbligo di vaccinazione è segnalato dalla ASL (Azienda sanitaria locale) al Tribunale dei Minorenni per la sospensione della potestà genitoriale, la quale tuttavia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roberto Burioni, ordinario di Microbiologia e Virologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ha riportato la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la scienza, gli piace ricordare, non è soggetta a discussioni come la politica. Non tutti hanno il diritto di parola. Chi non conosce il tema è meglio che taccia. E lui, professore di microbiologia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 1990, la speranza di vita alla nascita è leggermente diminuita, ha reso noto martedì l’Ufficio federale di statistica, presentando martedì i risultati dell’ultimo studio sulle cause di decessoCollegamento esterno. L’influenza in primavera ha portato via 2’500 persone, mentre il caldo eccezionale di luglio ha provocato circa 500 decessi in più,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.