La televisione svizzera per l’Italia

Mancano farmaci nella Confederazione

blister con pastiglie suddivise per giorni e orari
La carenza è dovuta alle difficoltà di un produttore estero importante. © Keystone / Gaetan Bally

In Svizzera c'è una grave penuria di alcuni medicamenti, in particolare di oppioidi per via orale.

Mancano farmaci in Svizzera: attualmente si registra una grave carenza di farmaci, soprattutto di oppioidi per via orale, usati per combattere dolori forti e cronici e per il trattamento di pazienti tossicodipendenti. Una situazione che ha costretto il Dipartimento federale dell’economia a liberare le scorte di emergenza della Confederazione. 

Questi oppioidi stanno diventando una merce talmente rara e preziosa che all’ospedale cantonale di Baden (AG), per esempio, sono tenuti sotto chiave per motivi di sicurezza. La situazione è “tesa”, ha detto ai microfoni della RSI il farmacista del nosocomio argoviese Peter Wiedermeier: “La penuria si avverte: è laborioso rifornire la farmacia e si deve ricorrere a prodotti alternativi, e cercare nuovi fornitori”.

Contenuto esterno

Questa situazione costringe i professionisti a cambiare le terapie dei pazienti, che devono assumere medicamenti nuovi oppure più leggeri (aumentando quindi la quantità di dosi da assumere). “Al momento non c’è pericolo per la loro salute”, rassicura Wiedermeier.

La penuria di oppioidi è talmente grave da aver spinto il Dipartimento federale dell’economia a liberare le scorte obbligatorie. Si tratta di riserve d’emergenza gestite dall’Ufficio federale dell’approvvigionamento del Paese che bastano però solo per tre mesi.

Una situazione che non migliorerà in tempi brevi, secondo la capa della segreteria degli agenti terapeutici dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) Monika Schäublin: “La carenza è dovuta alle difficoltà di un produttore estero importante. Ci sono altri produttori più piccoli anche in Svizzera, ma non riescono a coprire il fabbisogno”.

Anche gli ospedali dovranno essere flessibili per garantire ad ogni paziente la terapia giusta: “A volte esistono due terapie ideali, allora si può ripiegare su un altro farmaco. Ma se un paziente può solo usare un certo prodotto, in caso di penuria, avrà la precedenza”, precisa Schäublin.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR