La televisione svizzera per l’Italia

Mancano farmaci nella Confederazione

blister con pastiglie suddivise per giorni e orari
La carenza è dovuta alle difficoltà di un produttore estero importante. © Keystone / Gaetan Bally

In Svizzera c'è una grave penuria di alcuni medicamenti, in particolare di oppioidi per via orale.

Mancano farmaci in Svizzera: attualmente si registra una grave carenza di farmaci, soprattutto di oppioidi per via orale, usati per combattere dolori forti e cronici e per il trattamento di pazienti tossicodipendenti. Una situazione che ha costretto il Dipartimento federale dell’economia a liberare le scorte di emergenza della Confederazione. 

Questi oppioidi stanno diventando una merce talmente rara e preziosa che all’ospedale cantonale di Baden (AG), per esempio, sono tenuti sotto chiave per motivi di sicurezza. La situazione è “tesa”, ha detto ai microfoni della RSI il farmacista del nosocomio argoviese Peter Wiedermeier: “La penuria si avverte: è laborioso rifornire la farmacia e si deve ricorrere a prodotti alternativi, e cercare nuovi fornitori”.

Contenuto esterno

Questa situazione costringe i professionisti a cambiare le terapie dei pazienti, che devono assumere medicamenti nuovi oppure più leggeri (aumentando quindi la quantità di dosi da assumere). “Al momento non c’è pericolo per la loro salute”, rassicura Wiedermeier.

La penuria di oppioidi è talmente grave da aver spinto il Dipartimento federale dell’economia a liberare le scorte obbligatorie. Si tratta di riserve d’emergenza gestite dall’Ufficio federale dell’approvvigionamento del Paese che bastano però solo per tre mesi.

Una situazione che non migliorerà in tempi brevi, secondo la capa della segreteria degli agenti terapeutici dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) Monika Schäublin: “La carenza è dovuta alle difficoltà di un produttore estero importante. Ci sono altri produttori più piccoli anche in Svizzera, ma non riescono a coprire il fabbisogno”.

Anche gli ospedali dovranno essere flessibili per garantire ad ogni paziente la terapia giusta: “A volte esistono due terapie ideali, allora si può ripiegare su un altro farmaco. Ma se un paziente può solo usare un certo prodotto, in caso di penuria, avrà la precedenza”, precisa Schäublin.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR