Per la quarta volta di fila, la Mostra di VeneziaCollegamento esterno affida la sua immagine ufficiale (intitolata “Sguardi a confronto”) e la sigla a Lorenzo Mattotti, illustratore, fumettista e regista italiano tra i più famosi al mondo. Una collaborazione che è dovuta anche al rapporto personale dell'artista con la Serenissima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Sguardi a confronto” vede protagoniste due persone, un uomo e una donna, che si filmano reciprocamente, in un girotondo di colori che diventa danza. “È un grande onore, una grande piacere e anche una bella scommessa”: di manifesti legati al cinema Mattotti ne ha fatti molti e – spiega – trovare ogni volta un’idea originale è una sfida, poiché gli elementi sono, alla fine, sempre gli stessi: cinepresa, pellicola, schermo.
Pur vivendo e lavorando a Parigi, Mattotti è legato in modo particolare a Venezia, alla quale ha dedicato anche un libro di disegni: ci ha studiato architettura e ci ha vissuto cinque anni ed è in questa città che ha imparato, tra le altre cose, la contemplazione.
Contenuto esterno
Dopo i manifesti per la kermesse cinematografica veneziana (che si svolgerà dal 1. all’11 settembre), dopo i numerosi libri illustrati e le 33 copertine realizzate per il New Yorker, Mattotti continua a esplorare il mondo del disegno, anche se, ammette lui stesso non è sempre facile: “Il mio problema è che oltre a essere illustratore, sono anche pittore, regista e disegnatore di fumetti e allora è un po’ difficile dopo 40 anni di lavoro, trovare sempre una motivazione, un divertimento, una voglia di fare. La cosa che più mi interessa in questo periodo è esplorare ancora cose nei miei quaderni. Improvvisare ogni giorno delle immagini per vedere cosa può venire ancora fuori. Qualcosa che mi meravigli, insomma. Non so neanch’io cosa”.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.