Laanciato in occasione del centenario della firma del Patto di Locarno.
locarnocittadellapace.ch
"Locarno Città della Pace" verrà assegnato ogni due anni in occasione del Festival del film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In occasione del 100° anniversario della “Conferenza di Locarno”, la città di Locarno ha lanciato un premio per la pace in collaborazione con il Festival del cinema. Il premio sarà consegnato per la prima volta in agosto. All’inizio di ottobre si terrà anche una giornata ufficiale di commemorazione.
“Abbiamo tutti bisogno di pace”, ha dichiarato giovedì il sindaco della città Nicola Pini in apertura di una conferenza stampa. Ha quindi senso riflettere e parlare di pace nell’ambito del centenario della Conferenza di Locarno del 1925, ma con uno sguardo al futuro, ha spiegato Pini.
Il Premio “Locarno Città della Pace” Collegamento esternoverrà assegnato ogni due anni in occasione della tradizionale “Giornata della diplomazia” del festival cinematografico. Tuttavia, Nicola Pini ha risposto all’agenzia di stampa Keystone-SDA quando gli è stato chiesto chi riceverà il primo Premio.
La giornata ufficiale di commemorazione si terrà il 4 ottobre al Palacinema di Locarno alla presenza di rappresentanti della politica e della diplomazia. Secondo gli organizzatori, sono previste anche mostre storiche, installazioni multimediali, conferenze internazionali, concerti e spettacoli teatrali.
“Un applauso di sollievo”
L’obiettivo della Conferenza di Locarno, tenutasi dal 5 al 16 ottobre 1925, era quello di concludere un accordo per stabilizzare la pace in Europa. Si concluse il 16 ottobre 1925 con il riconoscimento dei confini tra Francia e Germania stabiliti nel Trattato di Versailles. La Germania fu quindi ammessa alla Società delle Nazioni e iniziò un periodo di distensione in Europa. Negli anni successivi alla conferenza, in Europa si parlò ripetutamente di “spirito di Locarno”.
Quando i diplomatici lasciarono il Palazzo del Pretorio nel centro di Locarno dopo aver firmato i trattati 100 anni fa, una “folla di persone” li circondò e li applaudì, ha spiegato ai media Rodolfo Huber, archivista della città. “Era anche un applauso di sollievo”.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.