I mondiali qatarioti sono molto controversi e numerose voci chiedono il boicottaggio.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
La ministra dello sport elvetica non si recherà nell'emirato per i Mondiali di calcio. Ueli Maurer invece ci sarà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Viola Amherd, direttrice del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport non si recherà in Qatar in occasione del campionato mondiale di calcio, che inizierà il 20 novembre. L’unica presenza per ora confermata è quella del capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, che assisterà alla partita Svizzera-Brasile.
Contenuto esterno
A confermare queste informazioni all’agenzia Keystone-ATS sono stati il Dipartimento federale delle finanze e quello dello sport (DDPS) in seguito ad alcune notizie circolate martedì sui giornali dei gruppi Tamedia e CH Media.
La portavoce della Cancelleria federale Ursula Eggenberger ha inoltre fatto sapere che per il momento non è prevista la presenza di nessun altro ministro. Una situazione che potrebbe cambiare, ma dipenderà dalle agende dei consiglieri e delle consigliere federali.
L’addetto stampa del Dipartimento delle finanze (DFF) Peter Minder, ha dal canto suo spiegato che Maurer ha in programma un viaggio di lavoro in Medio Oriente alla fine di novembre. Al termine della trasferta, il 28 novembre farà tappa a Doha per assistere, su invito della federazione svizzera di calcio e della FIFA, alla partita fra la squadra di Murat Yakin e la Selecão.
Mondiali criticati
I mondiali qatarioti sono molto criticati per il fatto che nell’Emirato non vengono rispettati i diritti umani. Da più parti sono infatti giunte accuse di condizioni di lavoro inaccettabili per gli operai che hanno lavorato alla costruzione degli stadi che accoglieranno le partite in programma. Stadi che saranno climatizzati, viste le elevatissime temperature che caratterizzano la regione in questo periodo. Un disastro dal punto di vista ecologico e un’altra ragione per cui sono stati lanciati a più riprese appelli affinché l’evento sia boicottato.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
I Mondiali di calcio in piazza? Ben pochi i maxischermi previsti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le polemiche scaturite dal modo in cui il Qatar ha trattato i lavoratori, molte città svizzere non intendono sostenere pubblicamente l'evento.
La Svizzera francese boicotta i mondiali qatarioti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come molti comuni francesi ed europei, Losanna non installerà fan zone o schermi giganti negli spazi pubblici per trasmettere le partite di calcio.
Amnesty alla Fifa, “date 440 milioni ai lavoratori in Qatar”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International chiede un risarcimento di 440 milioni di dollari per i lavoratori impiegati nella realizzazione degli stadi dei Mondiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mondiali di calcio organizzati nell'emirato sono accusati di essere poco ecologici e di non rispettare i diritti umani.
Partecipa alla discussione!