Nei primi sei mesi del 2021 sonostate registrate 16 scomparse al giorno
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved.
Nell'ultimo anno e mezzo, caratterizzato dalla pandemia, è aumentato in Perù il numero di donne sparite: nei primi sei mesi del 2021 sono state registrate 16 scomparse al giorno, ossia il doppio rispetto al 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Molte vengono uccise e il loro cadavere viene ritrovato dopo poco tempo, ma diversi casi portano a pensare che siano state vittime di traffico di esseri umani.
Nel Paese sudamericano i casi di femminicidi e di donne scomparse aumentano anno dopo anno. Patricia Acosta, che non ha più notizie della figlia e delle due nipotine dopo che se ne sono perse le tracce mentre si recavano a una festa di compleanno, racconta: “Non ci sono pene severe per le donne che vengono uccise. Scompaiono nel nulla, molte vengono ritrovate dopo settimane o mesi, i loro cadaveri mutilati e abbandonati. E nessuno fa niente”.
Le indagini della polizia sono approssimative e lacunose e la magistratura fa poco: non ci sono indagini sulle reti di trafficanti di esseri umani.
Secondo la procuratrice per i delitti contro le donne Eliana Revollar Ananos, “è grave che questi delitti siano aumentati nonostante le frontiere siano rimaste chiuse a causa della pandemia. Siamo molto preoccupati.”
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pedro Castillo è il presidente del Perù
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confermato dopo più di un mese dallo svolgimento delle elezioni, e dopo l'esame dei ricorsi presentati sull'esito delle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus aggrava la situazione dei ceti meno abbienti nei paesi in via di sviluppo e condiziona l'attività sul campo delle ong.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.