Nei primi sei mesi del 2021 sonostate registrate 16 scomparse al giorno
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved.
Nell'ultimo anno e mezzo, caratterizzato dalla pandemia, è aumentato in Perù il numero di donne sparite: nei primi sei mesi del 2021 sono state registrate 16 scomparse al giorno, ossia il doppio rispetto al 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Molte vengono uccise e il loro cadavere viene ritrovato dopo poco tempo, ma diversi casi portano a pensare che siano state vittime di traffico di esseri umani.
Nel Paese sudamericano i casi di femminicidi e di donne scomparse aumentano anno dopo anno. Patricia Acosta, che non ha più notizie della figlia e delle due nipotine dopo che se ne sono perse le tracce mentre si recavano a una festa di compleanno, racconta: “Non ci sono pene severe per le donne che vengono uccise. Scompaiono nel nulla, molte vengono ritrovate dopo settimane o mesi, i loro cadaveri mutilati e abbandonati. E nessuno fa niente”.
Le indagini della polizia sono approssimative e lacunose e la magistratura fa poco: non ci sono indagini sulle reti di trafficanti di esseri umani.
Secondo la procuratrice per i delitti contro le donne Eliana Revollar Ananos, “è grave che questi delitti siano aumentati nonostante le frontiere siano rimaste chiuse a causa della pandemia. Siamo molto preoccupati.”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pedro Castillo è il presidente del Perù
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confermato dopo più di un mese dallo svolgimento delle elezioni, e dopo l'esame dei ricorsi presentati sull'esito delle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus aggrava la situazione dei ceti meno abbienti nei paesi in via di sviluppo e condiziona l'attività sul campo delle ong.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.