Le centrali di pompaggio non sono più così redditizie
I prezzi della corrente sono scesi grazie all'uso sempre più esteso di eolico e fotovoltaico
Keystone / Marcel Bieri
Le centrali di pompaggio, fino a pochi anni fa reputate fondamentali per la produzione di energia in Svizzera, ora sono considerate poco redditizie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Negli ultimi anni in Europa c’è stato un boom della produzione di energia eolica e fotovoltaica. Boom che ha spinto i prezzi dell’elettricità al ribasso. Talmente al ribasso che è ormai in dubbio la redditività d alcune centrali di pompaggio elvetiche.
Una di queste, che non è ancora stata completata, si trova a Nant de Drance, nel basso Vallese ed è uno dei cantieri del secolo: con una sala turbine grande come due campi di calcio, 18 chilometri di gallerie nella roccia e due miliardi di franchi d’investimento, sarà in funzione l’anno prossimo.
Contenuto esterno
Un’altra, la cui costruzione non è ancora iniziata, è quella che dovrebbe collegare il Lago Bianco, sul passo del Bernina, con il lago di Poschiavo. Repower, in possesso di tutti i permessi, preferisce però aspettare. La ragione? “Quando all’epoca si è iniziato a mettere in piedi il progetto del Lago Bianco, i prezzi della corrente erano più alti. Oggi sono molto volatili e con una volatilità così alta è molto difficile investire in un progetto che durerà 80 anni”, spiega alla RSI il responsabile della comunicazione di Repower Thomas Grond.
Eppure, anche con questo boom, le centrali di pompaggio potrebbero tornare utili grazie al loro funzionamento. Queste strutture collegano due laghi: quando sole e vento forniscono molta corrente, le centrali pompano l’acqua verso l’alto e immagazzinano così energia. Quando sole e vento mancano (e quindi centrali eoliche e pannelli fotovoltaici non possono produrre niente), si turbina l’acqua per produrre l’elettricità.
Sulla carta, quindi, questi impianti servono: ne è convinto Thomas Grond. Ma costruirli oggi sarebbe fallimentare: “Quello che ci serve è una certa sicurezza – per esempio da parte dello Stato – per poter investire” in queste strutture, spiega. Sarebbero per esempio ipotizzabili dei crediti di costruzione a interessi zero o una copertura dei costi della corrente prodotta. La questione ora è capire se lo Stato voglia o meno sovvenzionare la costruzione di quelle che alcuni anni fa venivano chiamate le batterie delle Alpi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.