La televisione svizzera per l’Italia

Le centrali di pompaggio non sono più così redditizie

turbine su specchio di acqua
I prezzi della corrente sono scesi grazie all'uso sempre più esteso di eolico e fotovoltaico Keystone / Marcel Bieri

Le centrali di pompaggio, fino a pochi anni fa reputate fondamentali per la produzione di energia in Svizzera, ora sono considerate poco redditizie.

Negli ultimi anni in Europa c’è stato un boom della produzione di energia eolica e fotovoltaica. Boom che ha spinto i prezzi dell’elettricità al ribasso. Talmente al ribasso che è ormai in dubbio la redditività d alcune centrali di pompaggio elvetiche.

Una di queste, che non è ancora stata completata, si trova a Nant de Drance, nel basso Vallese ed è uno dei cantieri del secolo: con una sala turbine grande come due campi di calcio, 18 chilometri di gallerie nella roccia e due miliardi di franchi d’investimento, sarà in funzione l’anno prossimo.

Contenuto esterno

Un’altra, la cui costruzione non è ancora iniziata, è quella che dovrebbe collegare il Lago Bianco, sul passo del Bernina, con il lago di Poschiavo. Repower, in possesso di tutti i permessi, preferisce però aspettare. La ragione? “Quando all’epoca si è iniziato a mettere in piedi il progetto del Lago Bianco, i prezzi della corrente erano più alti. Oggi sono molto volatili e con una volatilità così alta è molto difficile investire in un progetto che durerà 80 anni”, spiega alla RSI il responsabile della comunicazione di Repower Thomas Grond.

Eppure, anche con questo boom, le centrali di pompaggio potrebbero tornare utili grazie al loro funzionamento. Queste strutture collegano due laghi: quando sole e vento forniscono molta corrente, le centrali pompano l’acqua verso l’alto e immagazzinano così energia. Quando sole e vento mancano (e quindi centrali eoliche e pannelli fotovoltaici non possono produrre niente), si turbina l’acqua per produrre l’elettricità.

Sulla carta, quindi, questi impianti servono: ne è convinto Thomas Grond. Ma costruirli oggi sarebbe fallimentare: “Quello che ci serve è una certa sicurezza – per esempio da parte dello Stato – per poter investire” in queste strutture, spiega. Sarebbero per esempio ipotizzabili dei crediti di costruzione a interessi zero o una copertura dei costi della corrente prodotta. La questione ora è capire se lo Stato voglia o meno sovvenzionare la costruzione di quelle che alcuni anni fa venivano chiamate le batterie delle Alpi.







Attualità

onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR