Navigation

Aumentano le offerte di impiego in Svizzera

La crescita è particolarmente incoraggiante considerato che, prima delle vacanze estive il numero di posti disponibili tendeva spesso a diminuire.

Fra aprile e maggio gli annunci pubblicati dalle aziende elvetiche sui loro siti internet e sulle piattaforme di reclutamento sono aumentati del 7,9%, stando allo Swiss Job Index pubblicato oggi da Michael Page, società specializzata nella ricerca di personale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 giugno 2021 minuti

Si tratta del più forte incremento mensile del 2021, si legge in un comunicato odierno. Rispetto a gennaio la progressione sfiora il 18%. La crescita è particolarmente incoraggiante considerato che prima della crisi del coronavirus poco prima delle vacanze estive il numero di posti disponibili tendeva spesso a diminuire, afferma Yannick Coulange, direttore generale di PageGroup Svizzera, il gruppo che controlla il marchio Michael Page, citato in un comunicato odierno.

Inoltre - aggiunge l'esperto - la crescita si sta dimostrando consistente nell'insieme del paese. Tutte le regioni (compresi i Grigioni, inseriti nella Svizzera orientale) mostrano tassi di incremento elevati, che vanno dal 6% al 13%. Il Ticino non figura però fra i cantoni presi in considerazione.

Quali sono i professionisti più richiesti

Particolarmente richiesti sul mercato del lavoro sono gli operatori della logistica (+17% mensile), gli specialisti informatici (+15%), i lavoratori del comparto facility management (cioè pulizia, manutenzione, ecc., che segnano +12%), gli ingegneri (+10%) e gli addetti del ramo farmaceutico (pure +10%).

Meno persone con un'occupazione

I dati summenzionati, come detto, si basano sul numero di annunci pubblicato online e raccolti dallo Swiss Job Index. L'Ufficio federale di statistica (Ust), negli scorsi giorni, ha invece reso noto l'andamento dell’occupazione complessivaLink esterno (numero di posti) nel primo quadrimestre dell'anno. La percentuale è calata per la quarta volta consecutiva rispetto al trimestre precedente (–0,6%). Nello stesso periodo le cifre occupazionali convertite in equivalenti a tempo pieno sono diminuite dello 0,7%.

Si sono però osservati segnali positivi, che fanno presupporre un miglioramento della situazione: sulla piazza economica svizzera sono stati contati 4000 posti liberi in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+6,0%) e anche l’indicatore delle prospettive d’impiego tende al rialzo (+2,6%), confermano i dati dell'Ust.

Contenuto esterno

Secondo la statistica dell’impiego, nel primo trimestre 2021 in Svizzera si contavano nel complesso 5,101 milioni di posti di lavoro nei settori secondario e terziario, pari a una contrazione dello 0,6% (–31'000 posti) su base annua. L’occupazione a tempo pieno è calata sia nel settore secondario (industria e costruzioni) che nel terziario (servizi), rispettivamente dell’1,7% (–19'000 posti) e dello 0,3% (–12'000 posti).

Calcolata al netto delle variazioni stagionali, l’occupazione totale ha subito una contrazione rispetto al trimestre precedente (–0,2%). Nei settori secondario e terziario, si osserva una flessione dell’occupazione rispettivamente dello 0,6% e dello 0,1%. Espresso in equivalenti a tempo pieno, il volume di impieghi ammonta complessivamente a 3,969 milioni di posti (–0,7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente); l’occupazione in equivalenti a tempo pieno è calata sia nel secondario (–18'000 unità, –1,7%) sia nel terziario (–10'000 unità, –0,3%).

Tvsvizzera.it/Ma.Mi./ats

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?