L'elettorato svizzero dovrà forse dire la sua in merito al pagamento in contanti. Il Movimento svizzero per la libertà ha infatti lanciato un'iniziativa popolare per garantire alla cittadinanza questa possibilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In Svizzera attualmente non vige nessuna particolare regolamentazione in materia di pagamenti: ogni commercio è libero di decidere se accettare il contante, le carte o entrambi. Capita che in alcuni punti vendita si possa pagare solo con la carta (o con un’app del cellulare). Ma si tratta di casi piuttosto rari.
Dallo scoppio della pandemia di Covid-19, anche in Svizzera, però, l’uso del contante è fortemente diminuito.
Il timore di alcuni è che presto o tardi molti commerci optino esclusivamente per mezzi di pagamento elettronici.
Il Movimento svizzero per la libertà (MSL) ha così deciso di lanciare un’iniziativa popolare denominata “Chi vuole pagare in contanti deve poterlo fare!”. Il termine di consegna delle 100’000 firme necessarie è il 21 settembre 2024.
Il testo chiede che nei servizi di trasporto pubblico, nel commercio al dettaglio e in altri punti vendita sia garantita “la possibilità di pagare con monete o banconote a un numero sufficiente di casse”. L’iniziativa stipula inoltre che è vietato “rifiutare un/a cliente perché desidera pagare con monete o banconote”.
Il testo domanda inoltre che nelle città venga installato un distributore automatico di banconote ogni due chilometri. Nelle località con almeno 1’000 abitanti dovrebbe essere presente un distributore di banconote, mentre nei comuni più piccoli questo deve essere raggiungibile in 15 minuti in auto o con i mezzi pubblici.
L’MLS, che si è fatto conoscere per l’iniziativa denominata “Stop all’obbligo di vaccinazione”, attualmente al vaglio del Parlamento, aveva già lanciato un’altra iniziativa popolare sul denaro contante. Il testo, per il quale sono state raccolte le 100’000 firme necessarie per sottoporlo al voto, si intitola “Sì a una valuta svizzera indipendente e libera con monete o banconote”. Il progetto vuole fare in modo che in Svizzera il contante sia sempre disponibile in quantità sufficiente e che un’eventuale sostituzione del franco con un’altra moneta sia sottoposta al voto di popolo e Cantoni.
Quasi la metà delle transazioni con le carte
Secondo uno studio dell’Università di San Gallo e della Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), i contanti sono utilizzati in meno di un terzo dei pagamenti quotidiani (29%) in Svizzera. La parte del leone la fanno le carte di debito e di credito (45% delle transazioni).
L’uso del contante varia sensibilmente in base alle caratteristiche sociali e all’età. Gli under 30 utilizzano il denaro liquido per il 28% dei pagamenti: la quota scende al 24% per le persone di età compresa tra i 30 e i 44 anni, per poi salire al 38% con l’avanzare dell’età fino agli over 60. Infine, circa una persona su sei in Svizzera fa a meno del contante.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambia il rapporto degli svizzeri con i contanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo delle persone interpellate dichiara di aver modificato le proprie abitudini in modo durevole a causa della pandemia da coronavirus.
Gli svizzeri continuano a preferire la moneta sonante
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media nel portafoglio degli svizzeri vi sono 133 franchi, nonché due diverse carte, di credito e/o di debito. I contanti vengono utilizzati soprattutto per il pagamento di piccoli e medi importi. È interessante notare però che anche per somme superiori a 1’000 franchi, il 35% delle transazioni avviene in contanti. Per le spese superiori…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.