Navigation

La tragica fine a Parigi del fotografo svizzero René Robert

Lo svizzero aveva 85 anni. © Keystone / Thomas Delley

Noto per i suoi ritratti del mondo del flamenco, l'artista è morto di ipotermia all'età di 85 anni dopo aver passato nove ore su un marciapiede in seguito a una caduta, senza che nessuno lo aiutasse.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 gennaio 2022 - 20:17
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS

Il drammatico incidente di cui è stato protagonista il fotografo elvetico René Robert è avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 gennaio a Parigi: l'artista 85enne era fuori per una passeggiata vicino alla centrale Place de la République quando è inciampato cadendo rovinosamente a terra intorno alle ore 21.30. È stato il suo amico e giornalista francese Michel Mompontet a raccontare l'accaduto alla radio France Info. 

Un senzatetto ha poi chiamato i soccorsi l'indomani, alle 6 del mattino: Robert è stato portato in ospedale, dove poco dopo è morto a causa di una grave ipotermia.

Le origini e la fotografia

Robert era nato il 4 marzo 1936 a Friburgo ed aveva iniziato la sua carriera nella fotografia nel campo della pubblicità e della moda, ed aveva conquistato la fama con gli scatti dedicati ai ballerini di flamenco. Le sue immagini, sempre in bianco e nero, ispirate e splendide, per più di 50 anni hanno esaltato l'arte del flamenco. 

Ha fotografato tutti i più grandi spettacoli di flamenco tra Spagna e Francia e le più straordinarie figure di questo mondo come Paco de Lucia, Fernanda de Utrera, Pastora Galván, Sara Baras, La Susi, Tomatito, El Torombo, El Torta, Vicente Amigo, Eva La Yerbabuena, attraverso ritratti di bellezza sublime, nei quali l'autenticità si coniuga con la grazia.

I ritratti di Robert realizzati dal 1967 al 2009 sono stati al centro di numerose mostre in giro per l'Europa ed un'esposizione di 75 immagini si è tenuta a Roma per iniziativa dell'Istituto Cervantes. Le sue foto sono state raccolte in vari volumi.
 

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.