Navigation

La Svizzera si unisce al coro di omaggi a Mikhail Gorbaciov

Mikhail Gorbaciov durante il summit di Ginevra nel 1985. Keystone / Str

Il decesso dell'ex segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica, tra i principali artefici della fine della Guerra fredda, ha suscitato reazioni di cordoglio anche nella Confederazione, Paese in cui Gorbaciov si era recato più volte nel corso della sua carriera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 agosto 2022 - 14:10
Keystone-ATS/mar

"La Svizzera si unisce al mondo nel piangere un uomo di pace", ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis su twitter.

Per il ministro degli affari esteri svizzero, Gorbaciov ha "cambiato il corso del XX secolo" e sarà ricordato come un leader che ha incarnato valori come "la pace e la speranza, di cui il mondo oggi ha un bisogno cruciale".

Contenuto esterno

Nel corso della sua carriera, l'ex segretario del Partito comunista nonché presidente dell'URSS tra il marzo 1990 e il dicembre 1991 è venuto diverse volte in Svizzera.

A Ginevra il 19 e 20 novembre 1985 Gorbaciov ha incontrato per la prima volta il presidente statunitense Ronald Reagan. Questa riunione, durante la quale i rappresentanti delle due superpotenze hanno discusso del disarmo nucleare e passata alla storia come il Vertice di Ginevra, è considerata una vera e propria svolta verso la fine della Guerra fredda. Altri negoziati hanno poi seguito.

Nel dicembre 2000, Gorbaciov aveva anche lanciato un appello contro le armi di distruzione di massa davanti al Parlamento federale, in presenza del presidente della Confederazione dell'epoca, Adolf Ogi. Si era inoltre già recato a Berna un anno prima, nel quadro della quarta riunione sull'Europa dell'est.

I servizi del TG sulla morte di Mikhail Gorbaciov:

Contenuto esterno

Curato in un ospedale svizzero

L'ex dirigente sovietico si è recato in Svizzera anche quale presidente di Green Cross. Ha fra le altre cose inaugurato il centro operativo dell'organizzazione ambientalista alla periferia di Ginevra nel 1993.

Gorbaciov ha anche fatto conoscenza con il sistema sanitario elvetico: in occasione di una cena di beneficenza di Green Cross a Lucerna, nel 1997, è stato ricoverato a causa di una reazione allergica.

Dimissioni oltre 30 anni fa

Le dimissioni di Gorbaciov sono arrivate oltre 30 anni fa, il 25 dicembre 1991. "Con la caduta del partito comunista, anche il suo più alto dirigente ha dovuto andarsene", aveva detto l'ex consigliere federale René Felber all'agenzia di stampa ATS dieci anni più tardi.

Il socialista, che in quel momento era ministro degli esteri, ha incontrato più volte l'ex dirigente sovietico. "Gorbaciov è un uomo molto colto e intelligente", aveva dichiarato il consigliere federale, e "ha capito l'importanza dell'apertura della Russia verso l'Occidente".

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.