La Svizzera si prepara alla possibilità di un blackout
La Confederazione si sta preparando agli scenari che potrebbero presentarsi in caso di penuria energetica il prossimo inverno: Berna ha valutato le conseguenze di un'interruzione di corrente sulle grandi infrastrutture critiche del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Se banche, telecomunicazioni e trasporti dovessero subire dei periodi di blackout, quali sarebbero le conseguenze per la popolazione elvetica? È quanto sta studiando la Confederazione per non trovarsi impreparata di fronte a situazioni che, per il momento, sono solo teoriche.
Il 17 maggio la Confederazione ha invitato a Berna i rappresentanti delle infrastrutture critiche del Paese. L’operatore telefonico Swisscom, le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), diverse banche e molti altri hanno immaginato gli scenari possibili in caso di carenza di energia o di blackout.
Contenuto esterno
Dal verbale di questo incontro – ottenuto dai colleghi della Radiotelevisione DELLA Svizzera tedesca SRF – sono emerse alcune fragilità. Nel campo delle telecomunicazioni, per esempio, un partecipante è rimasto scioccato nell’apprendere da Swisscom che “il piano di alimentazione di riserva si basa su un’autonomia di un’ora per tutte le reti”. In altre parole, dopo un’ora di blackout, le antenne dei telefoni cellulari smetterebbero di trasmettere perché le loro batterie sarebbero scariche.
I centri di calcolo potrebbero continuare a operare per almeno 72 ore, grazie ai generatori diesel. Abbastanza per mantenere Internet, in linea di principio. C’è però un problema, sottolinea il portavoce di Swisscom Christian Neuhaus: “È chiaro che se il router non è alimentato dalla corrente, non è possibile accedere a Internet”.
Un altro argomento discusso durante la riunione è stato il traffico dei pagamenti: se i sistemi elettronici fossero paralizzati e si dovesse ripiegare sul denaro contante, la sfida sarebbe quella di rifornire i bancomat di banconote e, soprattutto, di farli funzionare. “Sì, ci sono delle situazioni nelle quali è più sensato chiudere la banca”, spiega Martin Hess dell’Associazione svizzera dei banchieri (SwssBanking). “È per questa ragione che la Confederazione raccomanda ai cittadini di avere un po’ di contanti in casa per i beni di prima necessità di qualche giorno”.
Infine, è stato menzionato il trasporto: in caso di blackout generale, il rappresentante delle FFS stima l’autonomia energetica del sistema ferroviario a circa un’ora, ossia il tempo di riportare i treni alla stazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Si tratta, certo, di scenari estremi e teorici, ma che ormai non possono più essere totalmente esclusi. Anche perché proprio oggi, mercoledÌ, il Consiglio federale ha deciso di lanciare un appello alla popolazione: “Dobbiamo risparmiare il 15% di gas”, dicono a Berna. Un obiettivo (uguale a quello dell’UE) che l’Esecutivo si è prefissato e che spera di raggiungere con una partecipazione volontaria di tutte e tutti. Se però gli appelli non saranno efficaci, scatteranno restrizioni (alle imprse che hanno impianti bi-combustibili si chiederebbe di passare dal gas al petrolio, si abbasserebbero i riscaldamenti negli uffici e se nemmeno questo dovesse bastare si interverrebbe anche sui consumi dei privati, che sono alll’origine del 40% del totale) e divieti. Come ultima ratio potrebbero anche essere introdotti dei contingentamenti, che però non riguarderebbero i “consumatori protetti”, ossia ospedali e abitazioni private.
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
La vendita di cani e gatti è in piena espansione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita online di cani e gatti è in piena espansione, con prezzi alle stelle e ricavi stimati in molti milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Forum economico mondiale a Davos, il segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importate ruolo che il nuovo presidente statunitense ha avuto per il raggiungimento del cessate il fuoco a Gaza.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
Penuria di energia, il ministro dell’economia invita a “non drammatizzare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai timori espressi negli ultimi giorni dal mondo economico e politico, il ministro dell'economia svizzero Guy Parmelin cerca di tranquillizzare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, in vista della crisi energetica che si profila il prossimo iverno, è alla ricerca di impianti che possano assicurare una riserva di 300 megawatt.
Crisi energetica, Berna ora pensa a una centrale a petrolio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte a un'eventuale penuria di elettricità, la Confederazione sta valutando la possibilità di costruire una centrale a petrolio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consumatori schiacciati dal peso delle bollette e utili miliardari per le grandi società. Alcuni Paesi hanno deciso di tassare i profitti eccezionali.
Bolletta salata? Ecco alcuni trucchi per risparmiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni cittadino può adottare diversi accorgimenti per ridurre i consumi energetici. Si va dall'illuminazione LED a una maggiore attenzione agli apparecchi in standby.
Penuria di elettricità, si pensa a piccole centrali a gas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un rapporto sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico ha messo in luce che la Svizzera dal 2025 potrebbe soffrire una penuria di elettricità.
Partecipa alla discussione!