La televisione svizzera per l’Italia

Berna cerca centrali elettriche di riserva

piloni luce
Una riserva da 300 megawatt che però non è sufficiente. Keystone/ Valentin Flauraud

Il Consiglio federale, in vista della crisi energetica che si profila il prossimo iverno, è alla ricerca di impianti che possano assicurare una riserva di 300 megawatt.

Crescono le preoccupazioni sulla possibile scarsità di energia il prossimo inverno e il Consiglio federale è alla ricerca di centrali elettriche di riserva. Una misura che si aggiunge a quelle già adottate, ma che in caso di emergenza potrebbe comunque non essere sufficiente secondo gli esperti del settore e secondo il mondo economico.

Non è ancora noto quali e dove saranno queste centrali, ma quel che è certo è che la Confederazione dovrà trovare entro febbraio 2023 un accordo con i gestori di questi impianti per avere una riserva ulteriore di 300 megawatt, ossia un potenziale pari all’80% della centrale nucleare di Mühleberg, che è stata disattivata.

Per economiesuisse quella di oggi è una buona notizia che, però, in caso di penuria, non risolverebbe il problema: “Possiamo dire che vediamo la terraferma, ma è ancora lontana. L’economia oggi è più tranquilla, ma ci sono molti problemi legati all’offerta e alla disponibilità di elettricità in inverno, che ancora non sono risolti”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Alexander Keberle, responsabile del settore energetico per l’organizzazione mantello dell’economia elvetica.

Contenuto esterno

Come anticipato qualche giorno fa dal domenicale SonntagsZeitung, le centrali di riserva che si stanno cercando potrebbero – eccezionalmente – funzionare con olio combustibile. La Confederazione sta inoltre valutando di utilizzare anche dei generatori di emergenza come riserva elettrica.

Secondo lo scenario peggiore ipotizzato dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom), in inverno potrebbero pero mancare 6’000 megawatt, il che fa pensare che i 300 annunciati oggi sono troppo pochi, ma i fattori che entrano in gioco sono diversi, secondo Urs Meister, direttore di ElCom: “Quanta energia potrà essere ancora importata in Svizzera dagli altri Paesi? E in particolare: quanto gas? E quante centrali nucleari francesi saranno in funzione? Inoltre, molto dipenderà dalle disponibilità di energia nella Confederazione, anche di quella nucleare. La decisione odierna sugli impianti di riserva contribuirà comunque a rendere più resistente il nostro sistema”.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR