La televisione svizzera per l’Italia

Berna cerca centrali elettriche di riserva

piloni luce
Una riserva da 300 megawatt che però non è sufficiente. Keystone/ Valentin Flauraud

Il Consiglio federale, in vista della crisi energetica che si profila il prossimo iverno, è alla ricerca di impianti che possano assicurare una riserva di 300 megawatt.

Crescono le preoccupazioni sulla possibile scarsità di energia il prossimo inverno e il Consiglio federale è alla ricerca di centrali elettriche di riserva. Una misura che si aggiunge a quelle già adottate, ma che in caso di emergenza potrebbe comunque non essere sufficiente secondo gli esperti del settore e secondo il mondo economico.

Non è ancora noto quali e dove saranno queste centrali, ma quel che è certo è che la Confederazione dovrà trovare entro febbraio 2023 un accordo con i gestori di questi impianti per avere una riserva ulteriore di 300 megawatt, ossia un potenziale pari all’80% della centrale nucleare di Mühleberg, che è stata disattivata.

Per economiesuisse quella di oggi è una buona notizia che, però, in caso di penuria, non risolverebbe il problema: “Possiamo dire che vediamo la terraferma, ma è ancora lontana. L’economia oggi è più tranquilla, ma ci sono molti problemi legati all’offerta e alla disponibilità di elettricità in inverno, che ancora non sono risolti”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Alexander Keberle, responsabile del settore energetico per l’organizzazione mantello dell’economia elvetica.

Contenuto esterno

Come anticipato qualche giorno fa dal domenicale SonntagsZeitung, le centrali di riserva che si stanno cercando potrebbero – eccezionalmente – funzionare con olio combustibile. La Confederazione sta inoltre valutando di utilizzare anche dei generatori di emergenza come riserva elettrica.

Secondo lo scenario peggiore ipotizzato dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom), in inverno potrebbero pero mancare 6’000 megawatt, il che fa pensare che i 300 annunciati oggi sono troppo pochi, ma i fattori che entrano in gioco sono diversi, secondo Urs Meister, direttore di ElCom: “Quanta energia potrà essere ancora importata in Svizzera dagli altri Paesi? E in particolare: quanto gas? E quante centrali nucleari francesi saranno in funzione? Inoltre, molto dipenderà dalle disponibilità di energia nella Confederazione, anche di quella nucleare. La decisione odierna sugli impianti di riserva contribuirà comunque a rendere più resistente il nostro sistema”.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR