La Svizzera saluta una “pietra miliare” nel processo di pace in Mozambico
Venerdì scorso, la Svizzera ha partecipato a una cerimonia in Mozambico che ha segnato la fine del processo di smobilitazione.
Keystone / Andre Catueira
La Confederazione, che ha contribuito alla mediazione dell'accordo di pace del 2019, ha accolto venerdì la conclusione positiva del processo di disarmo e smobilitazione del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/tins, tvsvizzera-it/tins
Dopo la chiusura dell’ultima base militare del movimento di opposizione RENAMO, la Svizzera ha partecipato a una cerimonia nella capitale Maputo per celebrare la fine della smobilitazione. Il Paese alpino era rappresentato da Simon Geissbühler, capo della divisione pace e diritti umani del Dipartimento federale per gli affari esteri.
“La Svizzera si congratula con il governo, la RENAMO e il popolo del Mozambico per aver portato a termine con successo il processo di disarmo e smobilitazione”, si legge in un comunicato stampaCollegamento esterno del governo svizzero di venerdì. “Questa è una pietra miliare negli sforzi per stabilire una pace e una stabilità durature nel Paese e dimostra i progressi compiuti dalla firma, nell’agosto 2019, dell’Accordo di Maputo, a cui ha partecipato anche il Consigliere federale Ignazio Cassis”.
Da allora, 5.221 ex combattenti (257 donne e 4.964 uomini) sono stati smobilitati e 16 basi militari della RENAMO sono state chiuse, secondo il comunicato stampa.
La Svizzera ha lavorato a stretto contatto con il Mozambico durante il processo di pace. L’ex ambasciatore svizzero nel Paese dell’Africa meridionale Mirko Manzoni, ora inviato personale del Segretario generale delle Nazioni Unite in Mozambico, è considerato un architetto chiave dell’accordo di pace del 2019.
+ Ascolta l’intervista esclusiva a Manzoni, che ha trascorso tre anni a fare la spola tra il presidente del Paese e i ribelli nella savana.
In Mozambico la guerra civile è durata 16 anni, ed è scoppiata poco dopo l’indipendenza dal Portogallo nel 1975. Nel 1992, un accordo di pace mediato dalle Nazioni Unite ha posto fine ai combattimenti tra il partito FRELIMO al potere e i ribelli della RENAMO. Ma nonostante il movimento ribelle sia diventato un partito politico, le rimostranze sono rimaste e nel 2012 la RENAMO ha ripreso le armi, minando l’economia con attacchi di guerriglia mirati. L’accordo di pace del 2019 sembra aver avuto successo, anche se il Mozambico deve ancora affrontare la violenza dei gruppi islamici in alcune zone del Paese.
Mentre il processo di disarmo e smobilitazione è stato completato, la Svizzera afferma che “rimarrà pienamente impegnata a fianco delle Nazioni Unite nell’attuazione degli altri pilastri dell’Accordo di Maputo, in particolare la componente socio-economica”. Il governo svizzero continua a sostenere una serie di progetti umanitari e di sviluppo in Mozambico.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Multa e bacchettata sulle dita per Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ammenda per lo scandalo mozambicano, mentre la Finma richiama all'ordine la banca nella vicenda sui pedinamenti in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.