I tifosi a Berna nel giugno 2008, quando la Svizzera ha ospitato i Campionati europei maschili.
Keystone / Lukas Lehmann
La Confederazione ha battuto tre offerte rivali per diventare la prossima sede del campionato europeo di calcio femminile che si tiene ogni quattro anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/AP/dos/mrj
Il comitato esecutivo della UEFA ha deciso: la Svizzera ospiterà i prossimi Europei femminili di calcio nel 2025. Lo ha annunciato martedì l’Associazione Svizzera di Football (ASF) tramite un comunicato.
Si tratta del più grande evento calcistico in territorio elvetico dopo l’Europeo maschile nel 2008. “Questo è un giorno storico per la Svizzera, per l’ASF e per il calcio femminile”, ha detto il presidente federale Dominique Blanc, citato nella nota.
“Questo passo importante darà forma allo sviluppo del calcio femminile a tutti i livelli. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto, in particolare i responsabili a livello federale, i Cantoni e le Città ospitanti, che ci hanno sostenuto fin dall’inizio”, ha aggiunto il dirigente dell’ASF.
Le città scelte per disputare le partite del torneo internazionale, fa sapere l’ASF, sono Basilea, Berna, Ginevra, Zurigo, San Gallo, Sion, Lucerna e Thun. Insieme, gli stadi avranno una capacità di oltre 750’000 spettatori considerando tutte le partite del torneo.
Le infrastrutture esistenti saranno utilizzate o (come nel caso del manto erboso di Thun e Berna) adattate. Secondo le attuali conoscenze, non è necessaria la costruzione di altri stadi, alberghi o campi di allenamento, si legge nel comunicato.
Tra le altre nazioni in lizza che si sono battute per poter ospitare la prestigiosa competizione c’erano Francia, Polonia, nonché la candidatura congiunta dei Paesi nordici Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia. L’Ucraina, che inizialmente era in corsa, si è ritirata tempo fa.
L’Associazione Svizzera di Football aveva presentato ufficialmente la sua candidatura per ospitare questo campionato lo scorso mese di ottobre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Europei di calcio femminili, candidatura elvetica sostenuta dalla politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Europei di calcio femminili, la candidatura elvetica lanciata dell’Associazione Svizzera di Football ha ora il sostegno del mondo politico.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1970 si disputò il primo campionato nazionale di calcio femminile in Svizzera. Oggi come allora, nessuna calciatrice può vivere di questo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani si aprirà l'ottava edizione dei Mondiali di calcio femminili. Fino al 7 luglio in Francia 24 squadra si disputeranno l'ambito titolo.
Europei di calcio, ecco le figurine delle calciatrici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non ha mai fatto almeno una volta la raccolta delle figurine di un mondiale di calcio o degli europei? Grandi o piccini, prima di una di queste manifestazioni, comprano e scambiano figurine per arrivare all’appuntamento con l’album quasi finito… ma diciamolo, erano sempre manifestazioni maschili. Ora il tabù è sfatato. Per i Campionati europei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Update: calciatrici sommerse dalle richieste Sarà anche una trovata pubblicitaria ma la storia è assolutamente vera: lo Zurigo calcio, versione femminile impegnato il prossimo 15 ottobre nei 16esimi di finale di UEFA Women’s Champions League contro le croate dello ZNK Osijek, cerca uomini maggiorenni che accompagnino in campo le giocatrici delle due squadre. E questo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È decisamente riuscita la campagna pubblicitaria per rilanciare un poco il calcio femminile. Ieri sera oltre 4mila spettatori hanno assistito alla partita della Women’s Champions League tra Zurigo e ZNK Osijek. E questo invece del solito centinaio di spettatori. E alla fine dunque le calciatrici dell’FC Zurigo, sono scese in campo mano nella mano con…
Partecipa alla discussione!