La Svizzera elimina le restrizioni all’importazione di alimenti giapponesi
Un acquirente di pesce ispeziona il pescato al porto di Onahama, nella prefettura di Fukushima, nel 2020
Keystone / Kimimasa Mayama
La Svizzera ha eliminato tutte le restrizioni all'importazione di prodotti alimentari giapponesi in seguito all'incidente nucleare di Fukushima del 2011.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/ts/mrj
Prima di essere esportati nella Confederazione, alcuni alimenti provenienti da Fukushima dovevano essere sottoposti a test di contaminazione radioattiva. Ora non più.
Le restrizioni riguardavano principalmente i funghi e le piante selvatiche e alcuni tipi di pesce, ha dichiarato martedì una portavoce dell’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e la veterinaria (USAV).
Tali condizioni, ha spiegato, non sono più necessarie a causa degli attuali livelli di radiazioni. Gli alimenti provenienti dalla regione di Fukushima possono essere nuovamente considerati sicuri, poiché le autorità giapponesi hanno compiuto notevoli sforzi negli ultimi anni per ridurre la contaminazione radioattiva.
Le misure speciali di protezione non si applicano più agli alimenti di origine animale dall’inizio di agosto e ora queste restrizioni sono state tolte anche per frutta, verdura e funghi, ha dichiarato l’USAV.
L’eliminazione delle barriere commerciali, i cui effetti sono stati pesanti per l’economia del Paese, è un passo importante per il Giappone. In seguito all’incidente (avvenuto nel 2011), i prodotti alimentari interessati dalle restrizioni dovevano essere sottoposti a test prima di essere esportati in Svizzera. Le autorità nipponiche dovevano certificare il rispetto dei livelli massimi di radioattività.
Lavori di decontaminazione
Dopo il terremoto di magnitudo 9.1 sulla scala Richter dell’11 marzo 2011, un’onda anomala si è abbattuta sulla costa pacifica del Giappone, spianando città e villaggi. Le aree coltivate sono sprofondate sotto masse di acqua e fango. Circa 20’000 persone sono state uccise da questo tsunami.
A Fukushima si verificarono fusioni nella centrale nucleare di Daiichi. Molti Paesi hanno successivamente introdotto livelli massimi di radiazioni per gli alimenti provenienti dalle prefetture colpite.Grazie al lavoro di decontaminazione, i livelli di radiazioni nella maggior parte delle aree della prefettura di Fukushima sono ora praticamente allo stesso livello degli altri Paesi. Tuttavia, circa 27’000 delle 165’000 persone inizialmente evacuate non hanno ancora potuto fare ritorno alle loro case.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un piano controverso per la centrale di Fukushima
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia delle Nazioni Unite in materia di energia nucleare ha dato il suo OK al progetto della centrale nucleare i Fukushima di scaricare in le acque usate per raffreddarla.
Le acque radioattive di Fukushima saranno riversate in mare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo giapponese ha deciso di rilasciare nel Pacifico l'acqua contaminata impiegata per raffreddare i reattori danneggiati dall'incidente nucleare di Fukushima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni radioattive causate dall'incidente alla centrale nucleare giapponese di Fukushima del 2011 non hanno prodotto effetti negativi sulla salute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.