La Confederazione si è classificata al 12° posto in un sondaggio annuale sulla libertà di stampa, con un leggero progresso rispetto al punteggio dell'anno scorso, ma non è ancora tornato alla posizione che occupava prima della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/dos
La progressione elvetica dal 14° al 12° posto è dovuta in gran parte alla fine dell’emergenza sanitaria, ha dichiarato mercoledì il gruppo Reporter senza frontiereCollegamento esterno (RSF), che ha stilato la classifica. Più precisamente, ha significato la fine di “un clima senza precedenti di intimidazione, ostilità e persino violenza fisica da parte degli oppositori alle misure pandemiche”, che aveva spinto il punteggio svizzero verso il basso nel 2022.
La nota solo “soddisfacente” della Svizzera è causata da diversi fattori. In primo luogo, una legge approvata dal Parlamento nel 2022 ha reso più facile per le persone fisiche o le aziende presentare ingiunzioni per impedire una pubblicazione imminente sulla stampa (o la messa in onda di un servizio TV, radio oppure online), se ritengono che li riguardi. In passato era necessario dimostrare che un tale articolo avrebbe causato loro un danno considerevole.
Contenuto esterno
Inoltre, giornaliste e giornalisti svizzeri rischiano una pena detentiva fino a tre anni se riferiscono di aver utilizzato dati bancari trapelati o rubati, anche se verificati e di interesse pubblico.
Secondo Reporter senza frontiere, anche il fatto che la situazione economica di molti media rossorociati sia precaria può avere un impatto negativo sulla diversità delle opinioni. L’organizzazione ha citato in particolare la bocciatura da parte dell’elettorato elvetico, lo scorso anno, di un pacchetto di aiuti statali per la stampa e i media online.
Norvegia, Irlanda e Danimarca sono in cima alla classifica nel 2023; Vietnam, Cina e Corea del Nord la chiudono. L’Italia si trova al 41esimo posto: meglio di Croazia (42esima), Stati Uniti (45) o Giappone (68), ma peggio di Trinidad e Tobago (30), Macedonia del Nord (38) o Montenegro (39). Nel complesso, la libertà di stampa è considerata “buona” o “soddisfacente” in 52 Paesi. È considerata “difficile” in 42, “molto grave” in 31 e “problematica” in 55. Globalmente, quindi, la situazione è tutt’altro che rosea: “l’ambiente per il giornalismo è “cattivo” in sette Paesi su dieci, e soddisfacente solo in tre su dieci”, si può leggere nell’analisi di RSF.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione scivola al 14esimo posto nell'indice della libertà di stampa 2022 pubblicato martedì da Reporter senza frontiere (RSF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.