La televisione svizzera per l’Italia

La qualità dell’acqua è migliorata, ma resta preoccupante

laghi svizzeri
Più del 50% di tutte le specie che vivono negli ambienti acquatici o sulle rive sono minacciate o già estinte. © Keystone / Urs Flueeler

La qualità dell'acqua dei laghi e dei fiumi svizzeri è migliorata in alcune aree, ma la situazione rimane preoccupante. Ci sono ancora troppi microinquinanti e il riscaldamento globale nuoce alla diversità di flora e fauna, riferisce l'Ufficio federale dell'ambiente.

Grazie alle misure adottate negli ultimi decenni, in particolare nella depurazione delle acque reflue, solo una parte limitata degli inquinanti provenienti dalla aree edificate finisce nei laghi e nei corsi d’acqua. Ad esempio, le concentrazioni di fosforo nei laghi sono diminuite dagli anni Ottanta. E oggi è possibile nuotare “senza rischi quasi ovunque”, precisa l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) presentando oggi il suo primo studio nazionale sullo stato delle acque.

Lo studio – una sintesi di programmi nazionali di monitoraggio, analisi cantonali e studi scientifici – rileva anche i progressi compiuti nella rivitalizzazione di corsi e specchi d’acqua. Miglioramenti ottenuti dando più spazio alle rive di fiumi e torrenti e rimuovendo alcune strutture, ma anche riducendo le variazioni di deflusso dalle centrali idroelettriche e installando scale per il passaggio dei pesci.

Contenuto esterno

Troppo fosforo e azoto

Ma, nonostante le bonifiche a livello locale, rimane il fatto che la qualità dell’acqua non soddisfa i requisiti minimi imposti dalla legge. I pesticidi provenienti dall’agricoltura e i farmaci presenti nelle acque reflue urbane inquinano molti corsi di piccole e medie dimensioni. Le acque sotterranee sono contaminate da nitrati e metaboliti di pesticidi, si precisa nel rapporto.

In particolare le concentrazioni di fosforo e azoto sono ancora troppo elevate. Tutto ciò riduce la quantità di ossigeno, comportando conseguenze fatali per molti pesci e piante. L’UFAM ricorda che il Parlamento ha incaricato il governo federale di garantire che gli impianti di trattamento delle acque reflue rimuovano più azoto e microinquinanti.

Altri sviluppi
scorcio di corso d acqua incanalato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Acque inquinate: fiumi e torrenti più a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stato segnalato un inquinamento da idrocarburi sul lago Ceresio. I responsabili non sono stati ancora individuati.

Di più Acque inquinate: fiumi e torrenti più a rischio

Il riscaldamento globale è poi un altro motivo di preoccupazione. Il primo studio di portata nazionale rileva che la temperatura del Reno a Basilea è aumentata di 2 gradi dagli anni Sessanta. Le popolazioni di animali e piante che prediligono il freddo, come trote e temoli, si stanno riducendo.

Cozze quagga: ospiti indesiderati

Contemporaneamente specie meno esigenti e spesso esotiche, come la cozza quagga (specie alloctona invasiva originaria del Lago d’Aral e del bacino del Mar Nero), hanno iniziato a invadere alcuni fondali. I danni alla biodiversità sono già evidenti: più del 50% di tutte le specie che vivono negli ambienti acquatici o sulle rive sono minacciate o già estinte, sottolinea lo studio dell’UFAM.

Queste cozze, osservate per la prima volta nel 2016 nel lago di Costanza, proliferano in particolare nei laghi della Svizzera romanda e se da una parte filtrando l’acqua la rendono cristallina – c’è chi scherzosamente dice di sentirsi alle Maldive quando va in spiaggia a Yverdon-les-Bains (canton Vaud) – dall’altra mettono a rischio altre specie presenti nelle acque. Questi molluschi, infatti, si nutrono di alghe (e per questa ragione le acque dove si trovano risultano essere più pulite) e più quagga ci sono, più mangiano, togliendo nutrimento alle specie autoctone.

Contenuto esterno

Non solo l’aumento della temperatura delle acque fa crescere il loro numero, ma sono praticamente impossibili da sradicare una volta che iniziano a moltiplicarsi. L’obiettivo delle autorità ora non è quindi più quello di eliminare la cozza quagga, ma di evitarne la diffusione in acque che ne sono ancora prive. Stando a un articoloCollegamento esterno apparso sul sito della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, i proprietari di imbarcazioni sono invitati ad adottare due accorgimenti principali: innanzitutto a lavarle minuziosamente se passano da uno specchio d’acqua all’altro (come capita spesso tra il lago di Bienne, dove l’invasione è ormai accertata, e quello di Thun o quello di Brienz, per ora privi di quagga). Questo perché le cozze e le loro larve rimangono spesso attaccate al fondo delle imbarcazioni oppure nelle acque di raffreddamento del motore. Dopo averle lavate, inoltre, dovrebbero far asciugare le barche per quatro giorni, in modo da far morire molluschi e larve che potrebbero essere rimasti anche dopo il lavaggio. 

“Misure per acque più resistenti al cambiamento del clima”

L’ufficio federale avverte che il cambiamento climatico modificherà la disponibilità di acqua, e che di conseguenza bisognerà adattare la maniera di utilizzare questa risorsa. Ricorda anche che in maggio il Consiglio federale ha deciso di creare un sistema di rilevamento della siccità e di allerta precoce. L’obiettivo è intervenire per tempo ed evitare gravi conseguenze per l’ambiente e l’economia.

Altri sviluppi
Uno scorcio del lago di Neuchâtel.

Altri sviluppi

Qui Mondo

La sofferenza dei laghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il riscaldamento globale, i laghi sono sempre meno ossigenati. Il calo è in questi casi da tre a nove volte maggiore che nei mari.

Di più La sofferenza dei laghi

Secondo l’UFAM le misure da prendere dovrebbero mirare in particolare a garantire che il sistema idrico sia in uno stato il più naturale possibile. Le acque che sono in grado di rigenerarsi sono anche “più resistenti ai cambiamenti climatici”. Potranno quindi “continuare a svolgere le loro funzioni di riserva d’acqua potabile, di ambiente naturale diversificato per flora e fauna e di area ricreativa”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

L'enologo Cédric Flaction, a centro, in compagnia della sua difesa.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.

Di più Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
la sede del tribunale amministrativo grigionese.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale

Questo contenuto è stato pubblicato al A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.

Di più Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
La frana che minacia brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

Di più Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
logo swisscom

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.

Di più Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
martin pfister

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.

Di più Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR