Mercoledì sera è stato segnalato un inquinamento da idrocarburi sul lago Ceresio, proprio di fronte al LAC. Le cause di quanto accaduto restano per il momento sconosciute, si sa soltanto che la sostanza proviene da un canale che accoglie le acque chiare di tutto il quartiere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Stando alle prime analisi, non ci sarebbero stati danni particolari per la fauna lacustre, ma si solleva una questione sulle ragioni di questi episodi.
Contenuto esterno
I laghi di solito sono meno a rischio: di solito gli inquinamenti di piccola o grande portata che siano, capitano in fiumi e torrenti. All’origine, spesso, sono malcostume, leggerezze e cattive abitudini, soprattutto di industrie e cantieri edili (responsabili di oltre il 40% degli inquinamenti). In due casi su tre, comunque, si riesce a risalire ai responsabili.
La pandemia e i conseguenti lockdown hanno però avuto un impatto positivo da questo punto di vista: le acque del canton Ticino – e in generale della Svizzera – hanno potuto “respirare”.
La maniera più efficace per evitare questo tipo di incidenti, o per lo meno diminuirne la frequenza – poiché l’attività umana, come spiega il responsabile dell’Ufficio gestione rischi ambientali del Ticino Nicola Solcà, “creerà purtroppo sempre eventi di questo tipo” – resta comunque l’autoresponsabilizzazione, come pure la sensibilizzazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La sofferenza dei laghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il riscaldamento globale, i laghi sono sempre meno ossigenati. Il calo è in questi casi da tre a nove volte maggiore che nei mari.
Le microplastiche, una piaga anche per il fiume Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca dell'Università di Milano ha evidenziato che il problema dell'inquinamento da microplastiche tocca da vicino anche il fiume Ticino.
Torrente inquinato, il Parco Nazionale vuole una bonifica totale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I responsabili del Parco Nazionale chiedono che siano ripuliti tutti i 5,75 chilometri del torrente inquinato e non solo per i primi 2,75 chilometri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È lungo solo 24 chilometri, ma il suo bacino raggiunge i 500 chilometri quadrati. È inquinato da umani e aziende ed è un malato grave.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.