La puzzola (Mustela putorius), imparentata con faine e martore, figura, secondo quanto evidenzia l’associazione ambientalista, nella lista rossa degli animali vulnerabili stilata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Alle basse quote è ancora diffusa, ma tutt’altro che facile da avvistare. Nei cantoni meridionali Ticino e Vallese risulta scomparsa, un po’ meglio la situazione a nord delle Alpi.
Contenuto esterno
La puzzola, rileva l’organizzazione ambientalista, si avventura fuori dal bosco, nel paesaggio antropizzato, soltanto se trova strutture e nascondigli naturali in abbondanza.
Fossati, macchie di erbe alte, mucchi di rami e pietre, ruscelli naturali e aree umide sono gli habitat prediletti per quest’agile cacciatrice e per parecchie altre specie, come rane, rospi e vari piccoli animali di cui essa si nutre.
Per la sua tutela, osserva sempre Pro Natura, è indispensabile preservare le aree agricole e le zone umide in cui vive, che nella Confederazione sono minacciate dal fenomeno incessante dell’urbanizzazione e della cementificazione.
Sono spesso le stalle e i fienili gli ambienti caldi in cui questo animaletto solitario ama rifugiarsi per sopravvivere alle rigide temperature dell’inverno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La trota marmorata rischia di scomparire
Questo contenuto è stato pubblicato al
La specie ittica, diffusa ormai quasi solo nel Lago Maggiore, eletta pesce dell'anno dalla Federazione svizzera di pesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato denominato il “mostro” del Ceresio. Si tratta di un pesce siluro di 65-70 kg, che batte i fondali luganesi. A testimoniarlo un video realizzato il mese scorso dal fotografo subacqueo Stefano Coratelli, di cui dà notizia martedì il Corriere del Ticino. L’incontro ravvicinato ha avuto luogo a una profondità di circa 2 metri.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.