La televisione svizzera per l’Italia

La prossima esposizione nazionale in Svizzera potrebbe svolgersi nel 2032

cubo di color ruggine su un lago
Il monolito firmato dall'architetto francese Jean Nouvel a Morat è stato uno dei simboli dell'ultima esposizione nazionale svizzera organizzata nel 2002. Keystone / Gaetan Bally

Un'esposizione nazionale organizzata in 26 città e comuni, sparpagliati in 18 Cantoni: è l'idea presentata lunedì a Berna per quella che potrebbe essere la settima manifestazione del genere in Svizzera.

Dopo Expo.02, organizzata nel 2002 nella regione di Neuchâtel, Morat e Bienne, la Svizzera potrebbe tornare a vivere una settima esposizione nazionale. Non nel 2027 però, come ipotizzato in un primo momento, bensì nel 2032.

Il rinvio arriva in seguito a una decisione presa dal Governo lo scorso marzo. Remore forse anche delle tribolazioni finanziarie della precedente esposizione, il Consiglio federale aveva infatti comunicato che, a causa della situazione tesa sul fronte economico, non si sarebbe pronunciato su un eventuale sostegno a una simile manifestazione prima del 2028.

Ma quale sarà la fisionomia di quella che potrebbe essere la settima edizione di un’esposizione nazionale? I sindaci e i rappresentanti delle dieci maggiori città svizzere hanno presentato lunedì a Berna la loro idea. Contrariamente al passato, quando si svolgeva in una regione specifica, l’intenzione è che l’appuntamento abbracci l’intero Paese, una prima assoluta.

+ La prossima esposizione nazionale vuole ridimensionare la megalomania di Expo.02

Expo decentralizzata

Non sarà una classica esposizione “in un sito definito e recintato”, ha sottolineato il municipale di Lugano Filippo Lombardi. Verranno costruiti “ponti tra il centro e la periferia, dalla città alle montagne, creando luoghi di incontro al di là di ogni barriera linguistica”, ha aggiunto. “Soprattutto ora, in questi tempi di crisi, un’expo è più necessaria che mai”, ha dichiarato da parte sua il sindaco di Berna Alec von Graffenried.

Le dieci principali città si occuperanno ciascuna di uno dei temi di tensione sociale del XXI secolo, legati alla storia e all’identità della regione. A Lugano toccherebbero gli argomenti realtà e virtualità.

Nexpo, questo il nome dell’esposizione promossa dalle città, non è però l’unico progetto esistente: un altro è ad esempio quello chiamato X27, che prevede una mostra nazionale presso l’aeroporto di Dübendorf, nel Canton Zurigo. Vi è inoltre il progetto Muntagna, caldeggiato dai Cantoni dell’arco alpino, Ticino compreso. Entro il 2026 bisognerà decidere quale strada prendere.

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR