La televisione svizzera per l’Italia

La prossima esposizione nazionale in Svizzera potrebbe svolgersi nel 2032

cubo di color ruggine su un lago
Il monolito firmato dall'architetto francese Jean Nouvel a Morat è stato uno dei simboli dell'ultima esposizione nazionale svizzera organizzata nel 2002. Keystone / Gaetan Bally

Un'esposizione nazionale organizzata in 26 città e comuni, sparpagliati in 18 Cantoni: è l'idea presentata lunedì a Berna per quella che potrebbe essere la settima manifestazione del genere in Svizzera.

Dopo Expo.02, organizzata nel 2002 nella regione di Neuchâtel, Morat e Bienne, la Svizzera potrebbe tornare a vivere una settima esposizione nazionale. Non nel 2027 però, come ipotizzato in un primo momento, bensì nel 2032.

Il rinvio arriva in seguito a una decisione presa dal Governo lo scorso marzo. Remore forse anche delle tribolazioni finanziarie della precedente esposizione, il Consiglio federale aveva infatti comunicato che, a causa della situazione tesa sul fronte economico, non si sarebbe pronunciato su un eventuale sostegno a una simile manifestazione prima del 2028.

Ma quale sarà la fisionomia di quella che potrebbe essere la settima edizione di un’esposizione nazionale? I sindaci e i rappresentanti delle dieci maggiori città svizzere hanno presentato lunedì a Berna la loro idea. Contrariamente al passato, quando si svolgeva in una regione specifica, l’intenzione è che l’appuntamento abbracci l’intero Paese, una prima assoluta.

+ La prossima esposizione nazionale vuole ridimensionare la megalomania di Expo.02

Expo decentralizzata

Non sarà una classica esposizione “in un sito definito e recintato”, ha sottolineato il municipale di Lugano Filippo Lombardi. Verranno costruiti “ponti tra il centro e la periferia, dalla città alle montagne, creando luoghi di incontro al di là di ogni barriera linguistica”, ha aggiunto. “Soprattutto ora, in questi tempi di crisi, un’expo è più necessaria che mai”, ha dichiarato da parte sua il sindaco di Berna Alec von Graffenried.

Le dieci principali città si occuperanno ciascuna di uno dei temi di tensione sociale del XXI secolo, legati alla storia e all’identità della regione. A Lugano toccherebbero gli argomenti realtà e virtualità.

Nexpo, questo il nome dell’esposizione promossa dalle città, non è però l’unico progetto esistente: un altro è ad esempio quello chiamato X27, che prevede una mostra nazionale presso l’aeroporto di Dübendorf, nel Canton Zurigo. Vi è inoltre il progetto Muntagna, caldeggiato dai Cantoni dell’arco alpino, Ticino compreso. Entro il 2026 bisognerà decidere quale strada prendere.

Contenuto esterno


Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR