La televisione svizzera per l’Italia

La poltrona di Johnson è già molto ambita

Una corsa a destra, affollata di comparse o di aspiranti leader tutti da consolidare. È lo scenario ormai acquisito nella sfida per la successione a Boris Johnson come leader Tory e futuro primo ministro britannico che entra nel vivo domani.

Contenuto esterno

In queste ore è stato definito un calendario accelerato delle votazioni da parte del Comitato 1992, l’organismo interno al gruppo parlamentare di maggioranza incaricato di gestire regole e tempi dello scrutinio.

La corsa vede in campo fino a 12 fra giocatori e giocatrici già impegnati a sferrarsi i primi colpi bassi, oltre che a proporre slogan più radicali e identitari di quelli sbandierati finora dallo stesso Johnson un po’ su tutto: dalle mirabolanti promesse di tagli di tasse in stile Thatcher alla Brexit senza se e senza ma, dalla guerra in Ucraina alla crociata anti-progressista e anti-politicamente corretta contro la cancel culture.

L’elemento di novità, simbolico e non solo, è rappresentato da una diversità etnica, di genere e culturale inedita in casa Tory, ma a livelli record anche se paragonata ai precedenti del Labour o di chicchessia. L’ultima discesa in campo attesa è quella di Priti Patel, controversa titolare dell’Interno in carica di radici familiari indiane, preannunciata con tanto di endorsement da uno dei suoi vice, Kevin Foster, a margine dell’inaugurazione del rinato consolato italiano di Manchester.

Con lei, per paradosso ministra anti-immigrazione, ‘gli indiani’ in lizza diventano tre (gli altri sono il giovane ex cancelliere dello Scacchiere, Rishi Sunak, leggermente favorito sul resto del lotto nei pronostici dei bookmaker, e l’attorney general Suella Braverman). Mentre i non anglosassoni di stirpe salgono a sette su 12, contando anche l’ex ministro Sajid Javid e il deputato Rehman Chishti (entrambi di sangue pachistano), Nadhim Zahawi (rifugiato curdo iracheno nativo di Baghdad succeduto a Sunak come cancelliere) e l’ex viceministra Kemi Badenoch, figli di genitori nigeriani. Un elenco cosmopolita come non mai che si completa, fra i profili più tradizionali, con due donne (Liz Truss e Penny Mordaunt) e tre uomini (Jeremy Hunt, Grant Shapps, Tom Tugendhat).

Ciò che non cambia è tuttavia la ferocia dello scontro. Alimentata da scandali veri e presunti, da dossier ad orologeria, dall’arma dei sospetti incrociati: con il front runner Sunnak sotto tiro non solo per il coinvolgimento nel Partygate di Johnson o le esenzioni fiscali utilizzate a suo tempo dalla consorte miliardaria, ma persino per un video giovanile spuntato fuori giusto adesso in cui un Rishi ventenne già rampante sbeffeggiava la working class per far ridere gli amici; o ancora con Zahawi preso di mira per le tasse eluse negli anni della sua ascesa nel business degli istituti demoscopici; o infine con Javid azzoppato dalla citazione del suo nome (con altri ex ministri britannici e leader occidentali a go-go) nell’ambito delle rivelazioni imbarazzanti degli Uber File fra i bersagli della spregiudicata attività di lobby del gigante americano dei taxi online.

Il tutto in un quadro in cui la discontinuità da Johnson – che oggi si è rifiutato di dare il suo sostegno ad alcuno dei 12, ufficialmente per “non danneggiarne le chance”, in realtà perché se ne considera tradito – fa a pugni con la provenienza di 10 di loro dai ranghi della compagine uscente. Mentre le due uniche eccezioni, gli ex Remainer Jeremy Hunt (ministro della Sanità e poi degli Esteri con David Cameron e Theresa May) e Tom Tungedhat, ex militare e presidente della commissione Esteri dei Comuni, si riciclano in brexiteer convinti per rassicurare la pancia euroscettica attuale di deputati e iscritti.

Non solo sventolando la bandiera dello Stato minimo e della tassazione bassa (in polemica con le cautele solitarie di Sunak), ma giurando fedeltà alla stessa linea hard nel divorzio da Bruxelles: con Tugendhat pronto a promettere oggi di “stracciare” anche quelle regolazioni ereditate dall’Ue che “Boris ha lasciato in piedi” e Hunt a designare come vicepremier in ticket, laddove dovesse vincere, l’ex giornalista tv ed ex ministra Esther McVey, pasionaria di una Brexit ben più ideologica di quella del primo ministro dimissionario e paladina contro Johnson del no al lockdown persino all’epoca del picco della pandemia.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR