La televisione svizzera per l’Italia

La più alta torre al mondo “stampata” sorgerà presto nei Grigioni

modello di torre di fronte alle montagne
Dalla torre si potrà godere di un paesaggio unico. Keystone / Gian Ehrenzeller

Si chiamerà la Torre Bianca e sarà la più alta struttura al mondo realizzata interamente con la tecnica della stampa 3D. Si staglierà dal 2024 nel comune grigionese di Mulegns.

Alta 30 metri e composta di 32 colonne di cemento, la torre sarà realizzata con stampanti 3D al Politecnico federale di Zurigo.

I lavori di progettazione nonché i test statici sono stati completati e in autunno inizierà la costruzione vera e propria. Stando a quanto annunciato giovedì dalla Nova Fundaziun Origen di Mulegns, la torre sarà pronta nel 2024.

Contenuto esterno

La nuova struttura sarà visitabile all’interno e ospiterà spettacoli e concerti. Il costo totale del progetto è di 4,1 milioni di franchi.

La torre è chiamata anche “del pasticciere”, in ricordo di tutti quei pasticcieri di Mulegns e di altri villaggi grigionesi che hanno portato la loro arte in numerose città europee.

+ La storia dei pasticceri grigionesi Putscher, che conquistarono Mantova

La fondazione Origen è impegnata da anni per salvaguardare il patrimonio storico e culturale di questo villaggio di 16 anime che si trova sulla strada del passo del Giulia. È stata all’origine della creazione della Torre Rossa, un edificio in legno costruito nel 2016 che ospita un teatro e che sarà smantellato in settembre. Si è inoltre occupata della ristrutturazione dello storico Post Hotel Löwe e dello spostamento della Villa Bianca.

+ Spostamento in grande stile per la Villa Bianca di Mulegns

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR