La televisione svizzera per l’Italia

La ministra Amherd irritata per le rivelazioni sui Leopard acquistati in Italia

serbatoio
© Keystone / Peter Schneider

La consigliera federale Viola Amherd ha espresso il suo disappunto per le indiscrezioni apparse sulla stampa riguardo il fabbricante d’armi elvetico Ruag.

Per la ministra della difesa non sono escluse ulteriori sorprese riguardo al controverso acquisto di 96 carri armati Leopard 1 effettuato in Italia nel 2016 da parte della Ruag Holding, società che nel frattempo non esiste più.

 Proprio la scorsa settimana la consigliera federale ha ordinato un’inchiesta esterna su questa transazione, dopo che erano emerse “incongruenze” nel corso di una riunione straordinaria del consiglio d’amministrazione della società di proprietà della Confederazione.

I blindati erano stati immagazzinati in un deposito in Italia che secondo la Ruag sarebbero serviti per prelevare pezzi di ricambio. All’inizio del 2023 il costruttore tedesco Rheinmetall ha però presentato una domanda con cui chiedeva se i contestati carri armati potessero essere acquistati, allo scopo di renderli operativi e consegnarli alle forze armate ucraine. Il 13 febbraio è stato firmato un contratto di compravendita con riserva di approvazione da parte delle autorità elvetiche.

+ Indagini su sospetti di corruzione nelle transazioni di Ruag.

Il comportamento dei dirigenti della Ruag non è però piaciuto alla ministra della Difesa. “Da giurista mi ha contrariato”, ha commentato Viola Amherd. Benché quanto accaduto non abbia violato disposizioni di legge, ha precisato la consigliera federale vallesana, “avrei personalmente fatto prima una richiesta formale” e solo dopo si sarebbe dovuto procedere alla firma del contratto con la Rheinmetall. IN effetti il Governo svizzero ha successivamente bloccato la transazione.

La fiducia c’è ancora, ha osservato sempre la ministra della Difesa, “ma ora ho bisogno di sapere esattamente cosa è realmente successo”, ha aggiunto, anche perché una base di fiducia reciproca è necessaria per portare avanti la collaborazione tra la Confederazione e la Ruag.

Riguardo invece il principio di neutralità la consigliera federale si è detta convinta che non siano necessarie modifiche e, a suo avviso, questo diritto verrebbe comunque rispettato anche se la Svizzera, come si sta delineando, dovesse collaborare più strettamente con la NATO.



Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR