È tornata a valle l'opera di Christian Meier. Alta 3 metri, era stata posizionata in cima alla montagna "Freiheit" (libertà), ma ha da subito suscitato reazioni
L’artista appenzellese, collocandola in cima a una montagna vicino alla croce, aveva scatenato un’ondata di proteste da parte di chi vedeva nell’opera un’inutile provocazione religiosa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grande successo per il museo dedicato a Chaplin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che Charlot fosse immortale lo si sapeva, ma che il suo museo a Corsier-sur-Vevey potesse avere tanto successo non era certo scontato. Sei mesi dopo la sua apertura Chaplin’s world è ogni giorno affollatissimo e questo, nella regione, ha dato vita ad una piccola rivoluzione turistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato definito come il film più ermetico del Lido, una poesia unica e ipnotica, non omologata. Ma è stato anche il film che ha svuotato le sale del Lido perché molti spettatori se ne sono andati prima della fine della proiezione. “Spira Mirabilis”, il documentario italo-svizzero realizzato da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, in…
Legatoria, arte che resiste alla rivoluzione digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la diffusione dei tablet e dei libri elettronici, l’editoria di una volta resiste e si fa valere come forma d’arte. Libri in edizione limitata, fatti a mano, secondo le tecniche tradizionali: oggetti non solo di lettura ma da collezione che a Londra stanno riscuotendo un successo inatteso. Un’arte lenta e antica resiste alla rivoluzione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.