Da sinistra a destra: Maryna Viazova, James Maynard, June Huh e Hugo Duminil-Copin.
Lehtikuva
Una ricercatrice e un ricercatore attivi in Svizzera sono stati insigniti della Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”: si tratta di Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna e di Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La medaglia FieldsCollegamento esterno, il più alto riconoscimento nel mondo della matematica attribuito ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale, celebra le “scoperte eccezionali” di studiose e studiosi sotto i 40 anni, è stata conferita quest’anno a una ricercatrice e a un ricercatore attivi in Svizzera: Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna (EPFL) e Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra UNIGE).
Maryna Viazovska, 37 anni e titolare di una cattedra di aritmetica all’EPFL, è la seconda donna a ricevere la prestigiosa distinzione sui 60 matematici premiati in totale nel corso della storia (il premio è stato istituito nel 1936). La prima è stata Maryam Mirzakhani nel 2014. Nata a Kiev nel 1984, ha ottenuto un Bachelor all’Università della capitale ucraina per poi proseguire gli studi nella città tedesca di Kaiserlautern, e ottenere un dottorato a Bonn. Dal dicembre 2016 è impiegata presso l’EPFL.
Contenuto esterno
Il 36enne Hugo Duminil-Copin è professore ordinario di matematica presso la Facoltà di scienze dell’UNIGE e professore permanente all’Istituto di studi scientifici dell’Università Paris-Saclay. Titolare di un master alla Paris-Saclay, ha raggiunto l’ateneo ginevrino nel 2008 per la tesi di dottorato, sotto la direzione del professor Stanislav Smirnov, anche lui vincitore della Medaglia Fields nel 2010. È poi diventato professore ordinario a soli 29 anni.
Oltre a Viazovska e Duminil-Copin, sono stati premiati anche lo statunitense June Huh e il britannico james Maynard. Il primo è professore di matematica all’Università di Princeton eil secondo insegna all’Università di Oxford.
La medaglia
Creata dal matematico canadese John Charles Fields (1863-1932), l’omonima medaglia è attribuita a un massimo di quattro persone per edizione. Ogni premiata e premiato riceve anche un premio in denaro di 15’000 dollari canadesi (pocopiù di 11’100 franchi svizzeri).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Guardando le nuvole, penso alle equazioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
incontriamo Maria Colombo, direttrice del laboratorio di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali delle derivate parziali presso il politecnico federale di Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presenza di studenti, staff e professori di nazionalità italiana all'Eth continua ad aumentare. Ma come si trovano gli italiani a Zurigo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prestigioso riconoscimentoCollegamento esterno, destinato a studiosi sotto i 40 anni di età, è considerato importante quanto un Premio Nobel. L’annuncio dei vincitori è stato dato mercoledì a Rio de Janeiro, in apertura del Congresso in programmaCollegamento esterno fino al 9 agosto. Ogni edizione premia da due a quattro matematici. Quest’anno, oltre all’italiano, hanno ricevuto la medaglia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.