Navigation

La Medaglia Fields arriva in Svizzera

Da sinistra a destra: Maryna Viazova, James Maynard, June Huh e Hugo Duminil-Copin. Lehtikuva

Una ricercatrice e un ricercatore attivi in Svizzera sono stati insigniti della Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”: si tratta di Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna e di Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 luglio 2022 - 21:30
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS

La medaglia FieldsLink esterno, il più alto riconoscimento nel mondo della matematica attribuito ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale, celebra le “scoperte eccezionali” di studiose e studiosi sotto i 40 anni, è stata conferita quest’anno a una ricercatrice e a un ricercatore attivi in Svizzera: Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna (EPFL) e Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra UNIGE).

Maryna Viazovska, 37 anni e titolare di una cattedra di aritmetica all’EPFL, è la seconda donna a ricevere la prestigiosa distinzione sui 60 matematici premiati in totale nel corso della storia (il premio è stato istituito nel 1936). La prima è stata Maryam Mirzakhani nel 2014. Nata a Kiev nel 1984, ha ottenuto un Bachelor all’Università della capitale ucraina per poi proseguire gli studi nella città tedesca di Kaiserlautern, e ottenere un dottorato a Bonn. Dal dicembre 2016 è impiegata presso l’EPFL.

Contenuto esterno

Il 36enne Hugo Duminil-Copin è professore ordinario di matematica presso la Facoltà di scienze dell’UNIGE e professore permanente all’Istituto di studi scientifici dell’Università Paris-Saclay. Titolare di un master alla Paris-Saclay, ha raggiunto l'ateneo ginevrino nel 2008 per la tesi di dottorato, sotto la direzione del professor Stanislav Smirnov, anche lui vincitore della Medaglia Fields nel 2010. È poi diventato professore ordinario a soli 29 anni.

Oltre a Viazovska e Duminil-Copin, sono stati premiati anche lo statunitense June Huh e il britannico james Maynard. Il primo è professore di matematica all'Università di Princeton eil secondo insegna all'Università di Oxford. 

La medaglia

Creata dal matematico canadese John Charles Fields (1863-1932), l'omonima medaglia è attribuita a un massimo di quattro persone per edizione. Ogni premiata e premiato riceve anche un premio in denaro di 15'000 dollari canadesi (pocopiù di 11'100 franchi svizzeri). 

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.