Da sinistra a destra: Maryna Viazova, James Maynard, June Huh e Hugo Duminil-Copin.
Lehtikuva
Una ricercatrice e un ricercatore attivi in Svizzera sono stati insigniti della Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”: si tratta di Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna e di Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La medaglia FieldsCollegamento esterno, il più alto riconoscimento nel mondo della matematica attribuito ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale, celebra le “scoperte eccezionali” di studiose e studiosi sotto i 40 anni, è stata conferita quest’anno a una ricercatrice e a un ricercatore attivi in Svizzera: Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna (EPFL) e Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra UNIGE).
Maryna Viazovska, 37 anni e titolare di una cattedra di aritmetica all’EPFL, è la seconda donna a ricevere la prestigiosa distinzione sui 60 matematici premiati in totale nel corso della storia (il premio è stato istituito nel 1936). La prima è stata Maryam Mirzakhani nel 2014. Nata a Kiev nel 1984, ha ottenuto un Bachelor all’Università della capitale ucraina per poi proseguire gli studi nella città tedesca di Kaiserlautern, e ottenere un dottorato a Bonn. Dal dicembre 2016 è impiegata presso l’EPFL.
Contenuto esterno
Il 36enne Hugo Duminil-Copin è professore ordinario di matematica presso la Facoltà di scienze dell’UNIGE e professore permanente all’Istituto di studi scientifici dell’Università Paris-Saclay. Titolare di un master alla Paris-Saclay, ha raggiunto l’ateneo ginevrino nel 2008 per la tesi di dottorato, sotto la direzione del professor Stanislav Smirnov, anche lui vincitore della Medaglia Fields nel 2010. È poi diventato professore ordinario a soli 29 anni.
Oltre a Viazovska e Duminil-Copin, sono stati premiati anche lo statunitense June Huh e il britannico james Maynard. Il primo è professore di matematica all’Università di Princeton eil secondo insegna all’Università di Oxford.
La medaglia
Creata dal matematico canadese John Charles Fields (1863-1932), l’omonima medaglia è attribuita a un massimo di quattro persone per edizione. Ogni premiata e premiato riceve anche un premio in denaro di 15’000 dollari canadesi (pocopiù di 11’100 franchi svizzeri).
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Guardando le nuvole, penso alle equazioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
incontriamo Maria Colombo, direttrice del laboratorio di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali delle derivate parziali presso il politecnico federale di Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono soprattutto ricercatori, giuristi e medici che si trasferiscono in Svizzera dall'Italia - e considerano Zurigo la città perfetta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presenza di studenti, staff e professori di nazionalità italiana all'Eth continua ad aumentare. Ma come si trovano gli italiani a Zurigo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prestigioso riconoscimentoCollegamento esterno, destinato a studiosi sotto i 40 anni di età, è considerato importante quanto un Premio Nobel. L’annuncio dei vincitori è stato dato mercoledì a Rio de Janeiro, in apertura del Congresso in programmaCollegamento esterno fino al 9 agosto. Ogni edizione premia da due a quattro matematici. Quest’anno, oltre all’italiano, hanno ricevuto la medaglia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.