La televisione svizzera per l’Italia

La Medaglia Fields arriva in Svizzera

quattro persone, una donan e tre uomini seduti su quattro sedie fotografati dal basso
Da sinistra a destra: Maryna Viazova, James Maynard, June Huh e Hugo Duminil-Copin. Lehtikuva

Una ricercatrice e un ricercatore attivi in Svizzera sono stati insigniti della Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”: si tratta di Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna e di Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra.

La medaglia FieldsCollegamento esterno, il più alto riconoscimento nel mondo della matematica attribuito ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale, celebra le “scoperte eccezionali” di studiose e studiosi sotto i 40 anni, è stata conferita quest’anno a una ricercatrice e a un ricercatore attivi in Svizzera: Maryna Viazovska del Politecnico di Losanna (EPFL) e Hugo Duminil-Copin dell’Università di Ginevra UNIGE).

Maryna Viazovska, 37 anni e titolare di una cattedra di aritmetica all’EPFL, è la seconda donna a ricevere la prestigiosa distinzione sui 60 matematici premiati in totale nel corso della storia (il premio è stato istituito nel 1936). La prima è stata Maryam Mirzakhani nel 2014. Nata a Kiev nel 1984, ha ottenuto un Bachelor all’Università della capitale ucraina per poi proseguire gli studi nella città tedesca di Kaiserlautern, e ottenere un dottorato a Bonn. Dal dicembre 2016 è impiegata presso l’EPFL.

Contenuto esterno

Il 36enne Hugo Duminil-Copin è professore ordinario di matematica presso la Facoltà di scienze dell’UNIGE e professore permanente all’Istituto di studi scientifici dell’Università Paris-Saclay. Titolare di un master alla Paris-Saclay, ha raggiunto l’ateneo ginevrino nel 2008 per la tesi di dottorato, sotto la direzione del professor Stanislav Smirnov, anche lui vincitore della Medaglia Fields nel 2010. È poi diventato professore ordinario a soli 29 anni.

Oltre a Viazovska e Duminil-Copin, sono stati premiati anche lo statunitense June Huh e il britannico james Maynard. Il primo è professore di matematica all’Università di Princeton eil secondo insegna all’Università di Oxford. 

La medaglia

Creata dal matematico canadese John Charles Fields (1863-1932), l’omonima medaglia è attribuita a un massimo di quattro persone per edizione. Ogni premiata e premiato riceve anche un premio in denaro di 15’000 dollari canadesi (pocopiù di 11’100 franchi svizzeri). 

Attualità

zurigo dall'alto

Altri sviluppi

Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.

Di più Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
vaticano in controluce

Altri sviluppi

Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.

Di più Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR