Il geoblocking che impediva ai clienti svizzeri di comprare a prezzi esteri online (spesso più bassi) è stato vietato dal primo gennaio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Fino al 31 dicembre 2021 i negozi online stranieri impedivano al consumatore svizzero di acquistare direttamente sul loro sito web principale e lo reindirizzavano invece verso i portali svizzeri.
“Per certe categorie di prodotti, in Svizzera paghiamo molto di più per il medesimo articolo, come ad esempio nella cosmetica (fino al 50% in più) o nei prodotti tessili (fino al 30%). Per gli acquisti online, il nuovo divieto del blocco geografico dovrebbe ora permettere di far sparire queste differenze di prezzo”, spiega il professore di economia presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale Matthias Binswanger.
Contenuto esterno
Malgrado il divieto del geoblocking, però, i prezzi potrebbero non scendere così rapidamente: “È possibile che ci saranno riduzioni di prezzi per i prodotti di lusso o di bellezza, ma ci saranno commercianti dall’estero che cercheranno di tenerli alti e costanti argomentando con le spese doganali e di spedizione”. Il consumatore ora però ha la possibilità di annunciare e denunciare le violazioni del blocco geografico alle associazioni di difesa dei consumatori.
Associazioni che da tempo denunciano la situazione: “Sono differenze enormi e non giustificate. Non si possono ricondurre ai costi salariali o agli affitti. Le consumatrici e i consumatori svizzeri sono stati finora semplicemente spremuti e non si rinuncia volentieri a questa pratica. Ma noi faremo attenzione e quando necessario interverremo”. A dirlo è la direttrice della Fondazione per la protezione dei consumatori Sara Stadler.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fare la spesa all’estero per gli svizzeri potrebbe essere più caro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro il limite di franchigia sull'Iva per acquisti all'estero dovrebbe essere abbassato. Lo ha deciso martedì il Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno fuori dal comune, il boom del commercio elettronico ha portato a un notevole aumento dei sequestri. Trovati invece meno passaporti falsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi nei negozi, superiori in alcuni casi anche del 300% rispetto ai paesi vicini, non sono sempre giustificati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.