Svizzeri discriminati nello shopping online
Keystone / Karl-josef Hildenbrand
Il geoblocking che impediva ai clienti svizzeri di comprare a prezzi esteri online (spesso più bassi) è stato vietato dal primo gennaio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Fino al 31 dicembre 2021 i negozi online stranieri impedivano al consumatore svizzero di acquistare direttamente sul loro sito web principale e lo reindirizzavano invece verso i portali svizzeri.
“Per certe categorie di prodotti, in Svizzera paghiamo molto di più per il medesimo articolo, come ad esempio nella cosmetica (fino al 50% in più) o nei prodotti tessili (fino al 30%). Per gli acquisti online, il nuovo divieto del blocco geografico dovrebbe ora permettere di far sparire queste differenze di prezzo”, spiega il professore di economia presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale Matthias Binswanger.
Contenuto esterno
Malgrado il divieto del geoblocking, però, i prezzi potrebbero non scendere così rapidamente: “È possibile che ci saranno riduzioni di prezzi per i prodotti di lusso o di bellezza, ma ci saranno commercianti dall’estero che cercheranno di tenerli alti e costanti argomentando con le spese doganali e di spedizione”. Il consumatore ora però ha la possibilità di annunciare e denunciare le violazioni del blocco geografico alle associazioni di difesa dei consumatori.
Associazioni che da tempo denunciano la situazione: “Sono differenze enormi e non giustificate. Non si possono ricondurre ai costi salariali o agli affitti. Le consumatrici e i consumatori svizzeri sono stati finora semplicemente spremuti e non si rinuncia volentieri a questa pratica. Ma noi faremo attenzione e quando necessario interverremo”. A dirlo è la direttrice della Fondazione per la protezione dei consumatori Sara Stadler.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fare la spesa all’estero per gli svizzeri potrebbe essere più caro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro il limite di franchigia sull'Iva per acquisti all'estero dovrebbe essere abbassato. Lo ha deciso martedì il Parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno fuori dal comune, il boom del commercio elettronico ha portato a un notevole aumento dei sequestri. Trovati invece meno passaporti falsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi nei negozi, superiori in alcuni casi anche del 300% rispetto ai paesi vicini, non sono sempre giustificati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.