La festa tradizionale di Unspunnen ha sfidato il maltempo
I campioni di lotta svizzera e di lancio della pietra si sono esibiti a Interlaken. Alla manifestazione, che si celebra ogni sei anni - l’anno successivo alla Festa federale - è stato stabilito un nuovo record di lancio della pietra d’Unspunnen.
Il pubblico assiepato nell’arena da 15'000 posti ha potuto assistere, oltre alle consuete gare di lotta, al lancio della pietra ovale da 83,5 chili. La pesante roccia è stata fatta volare quest’anno dall’atleta Urs Hutmacher a 3,98 metri, misura che stabilisce il nuovo primato della disciplina.
+ La pietra di Unspunnen o il peso della storia
La pietra iconica di questa manifestazione elvetica ha una storia del tutto particolare. Rubata una prima volta nel 1985 a Berna dal gruppo autonomista giurassiano “Bélier” e successivamente recuperata, è di nuovo sparita nel 2005. Il presidente della società di ginnastica di Interlaken Peter Michel spera di ritrovare l’originale per poterlo esporre in un luogo sicuro: “È divenuta una pietra storica e non la si utilizzerà più nelle gare”.
Il panorama elvetico
Dal 1981 la lotta di Unspunnen, l’altra disciplina in concorso, è stata inserita tra le manifestazioni svizzere, al pari della Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri e della lotta di Kilchberg.
Attualmente è considerata la seconda manifestazione di lotta svizzera, preceduta solo dalla Festa federale. Ma è la più antica delle tre manifestazioni, dal momento che la prima edizione si è tenuta nel 1805.
A differenza della Festa federale è incentrata sulla lotta e non prevede tutti gli altri aspetti del folclore elvetico, come le gare di tiro, dell’hornuss, i cori delle Alpi, il lancio delle bandiere, il festival di musica con gli yodel e la danza folcloristica.
Sede spostata
Fino al 2006 la gara si teneva nei pressi delle rovine di Unspunnen ma a causa del crescente seguito è stata spostata nel 2011 a Interlaken, dove nel 2019 è stata edificata un’arena da 15'000 posti.
Gli incontri di lotta svizzera non prevedono categorie di peso o di età e ogni atleta può sfidare qualsiasi altro iscritto alle gare. Il grande favorito di quest’edizione, il turgoviese Samuel Giger – atleta di 25 anni, 1,94 metri e più di 120 kg - ha vinto i suoi primi cinque incontri che gli hanno fornito l’accesso alla finale, nella quale ha avuto la meglio sul bernese Adrian Walther.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.