Anche nel primo trimestre di quest'anno il numero di persone frontaliere che lavorano in Svizzera è cresciuto. In Ticino ha raggiunto quota 78'230.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nei primi tre mesi del 2023, i lavoratori e le lavoratrici con permesso G erano oltre 386’000 a livello nazionale, in progressione del 6,1% su base annua, stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).
In Ticino hanno raggiunto quota 78’230, con un aumento del 4% rispetto ai primi tre mesi del 2022.
Nella Svizzera orientale – la grande regione statistica di cui fanno parte anche i Grigioni – a fine marzo i lavoratori d’oltre confine erano 32’496 con un incremento del 7,6% rispetto a dodici mesi prima. La crescita più marcata (+9,8% a 33’800) è avvenuta nell’Espace Mittelland (che contempla i cantoni di Berna, Friburgo, Giura, Soletta e Neuchâtel).
Il maggior numero dalla Francia
Secondo l’UST, poco più della metà di tutti le persone frontaliere attive in Svizzera (56,4%) era domiciliata in Francia, il 23,7% in Italia e il 16,7% in Germania. In termini assoluti, il maggior numero proveniva dalla Francia (quasi 218’000), seguono l’Italia (oltre 91’000), la Germania (quasi 65’000) e l’Austria (un po’ meno di 9’000).
Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri nella Confederazione è aumentato del 20,9%, da 320’000 nel primo trimestre 2018 a 386’331 a fine marzo.
In Ticino, oltre 52’000 nel terziario
Sul territorio ticinese erano attivi a fine marzo 78’230 lavoratori provenienti da oltreconfine (+0,6% rispetto al trimestre precedente), di cui 25’149 nel settore secondario e 52’348 nel terziario.
A livello nazionale, alla fine di marzo 117’919 frontalieri lavoravano nel settore secondario. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso l’incremento è stato del 3,2% e dello 0,9% rispetto all’ultimo trimestre del 2022. Nel terziario i lavoratori con permesso G erano 265’714: il loro numero è aumentato del 7,4% su base annua e dell’2,5% in un trimestre.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corsi per trovare lavoro in Svizzera nel Varesotto, imprese preoccupate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da maggio a Luino (Alto Varesotto) si tengono corsi rivolti ai e alle giovani che desiderano lavorare nella Confederazione.
I Grigioni temono l’accordo sui frontalieri italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conseguenze dell'entrata in vigore dell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia mettono in agitazione il mercato del lavoro grigionese.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.